Venerdì, 11 Aprile 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32241
cerca ... cerca ...

REGOLAMENTO UE: IN ETICHETTA L’ORIGINE DELLE CARNI

Il nuovo Regolamento comunitario sulle etichette alimentari stabilisce l'indicazione obbligatoria del Paese di origine per la carne suina, ovina, caprina e il pollame. La carne bovina e' già stata "normata" dopo l'emergenza BSE. Secondo la Commissione Europea l'origine delle carni sembra essere la preoccupazione principale dei consumatori.

SOPPRESSIONE RANDAGI, IN ROMANIA PASSA LA PL 912

Il Parlamento rumeno - Parlamento di uno dei 27 Stati dell'Unione europea - ha approvato una modifica legislativa che consente di ricorrere all'eutanasia come soluzione al problema del randagismo in Romania. Manca la firma del capo del Governo. L'attuazione della nuova normativa dipenderà dai Comuni. Il testo.

ANMVI SOLLECITA L’UEVP SULLA RIFORMA DELL’IVA

Nel corso dell'Assemblea UEVP che si è svolta a Bruxelles il 17 novembre, ANMVI ha chiesto iniziative per partecipare ai lavori di revisione della normativa comunitaria in materia di imposta sul valore aggiunto. Mentre Europa e Italia si palleggiano le competenze sulle aliquote, è necessario lavorare contemporaneamente ai fianchi Bruxelles e Roma.

UE, CHIP O TATUAGGIO: VALIDITA’ DELL’ANTIRABBICA

A fini di chiarezza della legislazione, la Commissione Europea ha modificato l'allegato I ter del regolamento (CE) n. 998/2003, per precisare che una vaccinazione antirabbica può essere considerata valida se la data di tale vaccinazione non è precedente "alla data di impianto del microchip o di esecuzione del tatuaggio".

REG 1/2005: IMPATTO POSITIVO SUGLI ANIMALI

La Commissione Europea ha valutato l'impatto del Regolamento 1/2005 su commercio, benessere animale e risvolti economico-sociali. La Commissione si è basata su opinioni EFSA, rapporti dell'FVO e degli Stati Membri. Divario tra i requisiti della legislazione e i dati scientifici disponibili. Benessere migliorabile, ma l'impatto del Regolamento è "positivo". Per la maggior parte degli animali la Commissione non ritiene di introdurre modifiche.