E' pubblicato il primo elenco dei tecnici del fondo. Nuovi nominativi potranno aggiungersi previa formazione, come da prossimo provvedimento Agricoltura-Salute.
Il Direttore Generale dell'Ippica, Remo Chiodi, ha firmato il decreto che elenca i "tecnici del fondo". L'elencazione di questo profilo tecnico professionale è prevista dal recente decreto sulle manifestazioni sportive e storiche che si svolgono al di fuori degli impianti autorizzati dal Masaf. Il provvedimento del Direttore Chiodi riporta i nominativi di quanti hanno già svolto attività di tecnico del fondo in questa tipologia di eventi, ai sensi dell'ordinanza del Ministero della Salute.
La formazione- Con successivo Decreto direttoriale -di concerto con il Direttore generale della salute animale del Ministero della Salute- sarà stabilita la formazione dei "nuovi tecnici del fondo". Il termine è a novanta giorni a decorrere dall'11 marzo scorso.
Il tecnico del fondo e la sicurezza dei cavalli- Il tecnico del fondo è una figura prevista dalla precedente ordinanza ministeriale ed è prevista anche dal DM 8 gennaio 2025, il decreto che, per la prima volta, disciplina la materia superando lo strumento regolatorio dell'ordinanza. Spetta alla Direzione generale per l'ippica pubblicare un elenco dinamico dei tecnici del fondo sul proprio portale istituzionale. A questo elenco attingeranno il sindaco o il prefetto devono per contattare un tecnico del fondo da inserire nella Commissione di idoneità alla manifestazione, preposta alle autorizzazioni. Della Commissione fa parte un medico veterinario dell'azienda sanitaria locale territorialmente competente. L'ente organizzatore della manifestazione è tenuto ad assicurare che il fondo delle piste o dei campi su cui si svolge la manifestazione sia idoneo ad attutire l'impatto degli zoccoli degli equidi ed evitare scivolamenti, cadute o fratture degli arti. Al il tecnico del fondo è riconosciuto un gettone giornaliero, che ammonta a una somma base di 236 euro al netto di oneri e spese di viaggio e alloggio. La spesa è a carico dell’ente organizzatore
Il contesto- Dall'11 marzo scorso, i requisiti di sicurezza, salute e benessere degli atleti, dei cavalli atleti e del pubblico- nelle manifestazioni pubbliche o aperte al pubblico con impiego di equidi che si svolgono al di fuori degli impianti o dei percorsi autorizzati- sono dettati dal DM 8 gennaio 2025. In via transitoria, sono valide le autorizzazioni rilasciate prima dell'11 marzo e per questi eventi restano valide le disposizioni dell'ordinanza del Ministro della salute 21 luglio 2011 (e successive proroghe e modificazioni).