• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31998
cerca ... cerca ...

AGRICOLTURA BIOLOGICA, IN ITALIA IL CORSO DGSANCO

[IMMAGINE2]La Commissione Europea ha individuato il Dipartimento per la Sanità Veterinaria del Ministero della salute italiano per lo sviluppo di un progetto formativo l'agricoltura biologica e le indicazioni geografiche. Un corso BTSF si terrà nel 2012 con il finanziamento della DGSANCO. All'Italia sono riservati tre posti e due riserve.

APICOLTURA, FONDI UE PER FORMARE VETERINARI

Risoluzione nel Parlamento Europeo: ''l'impollinazione è un bene pubblico di cui beneficia tutto il settore agricolo dell'Ue, puo' essere preservata solo con un'azione europea congiunta''. Gli eurodeputati chiedono piu' fondi per l'apicoltura nella nuova politica agricola comune dopo il 2013: formazione di apicoltori, agricoltori e veterinari. Sostegno alla ricerca e condivisione dei dati.

INQUINAMENTO E ZOOTECNIA, DEROGA SUI LIMITI DI AZOTO

Bruxelles ammette il superamento del limite massimo di azoto di origine organica, fino ad un limite di 250 kg per ettaro. Secondo il Ministro delle Politiche Agricole "la deroga sul limite dei nitrati è certamente un risultato molto importante per la nostra zootecnia". Collaborazione con l'ISPRA per una revisione delle aree vulnerabili.

ANTIBIOTICI, FVE: CAMBIARE LA CASCATA

In vista dell'Antibiotic Awareness Day del 18 novembre, la FVE ha preso posizione sul tema delle resistenze in relazione all'impiego di antimicrobici in veterinaria. Favorire la disponibilità di farmaci veterinari per una scelta più consapevole e prudente. Uno dei modi possibili è modificare la "cascata" delle deroghe.

BENESSERE AL MACELLO, LA UE BACCHETTA LA SPAGNA

La Commissione Europea ha invitato la Spagna a porre rimedio alle carenze nell'attuazione della legislazione comunitaria sul benessere animale alla macellazione. L'FVO ha riscontrato gravi carenze. Due mesi di tempo per conformarsi o sarà deferita alla Corte UE.