• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32299
cerca ... cerca ...
Scioperi e proteste

Ippica: replica dei monopoli e iniziative del MIPAAF

Negli ippodromi italiani da Capodanno non si trotta e non si galoppa più. In gioco ci sono cinquantamila di posti di lavoro e almeno 15.000 cavalli. Destinati al macello? Presidio permanente nel palazzo romano dell'ex Unire fino al 12 gennaio, giorno in cui è stato già fissato un incontro al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Accuse ai Monopoli di Stato che replicano: ippica in crisi perché le corse sono troppe e di scarsa caratura tecnica.
Graduatorie 2013

Convenzionati, domanda entro il 31 Gennaio

Ai sensi dell'Accordo Collettivo Nazionale che disciplina i rapporti con gli Specialisti Ambulatoriali Interni, i Veterinari, i Medici e le altre professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi) che aspirano a svolgere le proprie attività in qualità di sostituti o incarichi, possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie del 2013.
SICUREZZA ALIMENTARE

AIVEMP: alimenti sicuri anche per le festività

Durante le festività tendono ad aumentare i rischi legati alla manipolazione degli alimenti. Ad affermarlo è Bartolomeo Griglio - Presidente AIVEMP ed esperto in sicurezza alimentare. Dal CEIRSA un opuscolo che prende in considerazione le principali fasi di preparazione dei cibi e illustra alcuni semplici accorgimenti da adottare per mantenere la qualità degli alimenti invariata.
FORMAZIONE

SCIVAC, un congresso di medicina interna

Approccio ai più comuni problemi clinici. E' questo il titolo del 72° Congresso Internazionale organizzato da SCIVAC e da SIMIV dal 23 al 25 marzo 2012 presso l'Atahotel Expo Fiera a Pero, Milano. Iscrizione con quota agevolate entro il 15 febbraio 2012.

Settima edizione "a scuola di petcare"

Anche quest'anno Purina promuove la campagna educativa per diffondere tra i bambini il valore della pet-relationship. Il progetto "A scuola di Pet Care", giunto alla sua VII edizione, è realizzato in collaborazione con SCIVAC, Giunti Progetti Educativi e con il patrocinio di ANMVI e FNOVI. Dal 2004 ad oggi coinvolti più di 350.000 alunni, 30.000 insegnanti, centinaia di istruttori cinofili e veterinari, famiglie, Istituzioni e Ospedali Pediatrici.