Dal’8 al 15 aprile, una delegazione dell’IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna) ha preso parte a una missione scientifica in Cina.
L’obiettivo è di rafforzare la cooperazione bilaterale nel campo della prevenzione e del controllo delle malattie virali del coniglio, in particolare la Malattia Emorragica Virale (RHD) e la mixomatosi.
Protagonisti della visita la Dr.ssa Patrizia Cavadini, esperta designata del WOAH Reference Laboratory per RHD, e il Dr. Antonio Lavazza, entrambi impegnati in una serie di incontri e conferenze con istituzioni accademiche e scientifiche cinesi.
Il viaggio ha rappresentato un’occasione per condividere le competenze sviluppate da IZSLER in oltre 35 anni di studi sui lagomorfi, affrontando temi come l’evoluzione del lagovirus, lo sviluppo di vaccini e il benessere degli animali da allevamento.
La missione ha toccato due città chiave: Nanchino, dove i ricercatori italiani hanno incontrato colleghi del Veterinary Research Institute della Jiangsu Academy of Agricultural Sciences (JAAS), e Pechino, sede degli incontri con la Rabbit Branch della China Animal Agriculture Association (CAAA) e con il Dipartimento di Medicina Veterinaria Preventiva della China Agricultural University (CAU).
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività dei Laboratori di Referenza WOAH per RHD e mixomatosi, promuovendo la diffusione delle migliori pratiche scientifiche a livello globale.