• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32055
cerca ... cerca ...
IL DOCUMENTO

PSA: Francia in allerta, varato un piano d'azione

La Peste Suina Africana nel Nord Italia (Piemonte, Liguria) preoccupa la Francia: la sua introduzione Oltralpe "potrebbe avere gravi conseguenze socio-economiche e sanitarie".
TEAM UE IN ITALIA

PSA: Euvet valuta recinzioni, agricoltori scettici

Gli esperti dell’Euvet (EU Veterinary Emergency Team)  in Italia da lunedì stanno valutando con le autorità italiane, dove installare le recinzioni.
EMERGENZA COVID-19

Farmaci veterinari, certificati NBF: validi per il 2022

Prorogata la validità per tutto il 2022 dei certificati di conformità dei certificati di conformità alle Norme di Buona Fabbricazione sui farmaci veterinari. 
PROGETTO PILOTA

PSA, cani detector per rilevare le carcasse

L'utilizzo di unità cinofile addestrate al rilevamento delle carcasse di cinghiale, si propone come strumento di prevenzione e controllo della peste suina africana. Il progetto pilota è realizzato da Enci e ha il patrocinio dell'Ispra e del Dipartimento di Veterinaria della Federico II di Napoli. I cani detector "hanno un potenziale di utilizzo molto più ampio rispetto all’impiego di operatori umani". 
REG (UE) 160/2022

Frequenze minime delle ispezioni e dei controlli ufficiali

La Commissione Europea ha definito  le frequenze minime delle ispezioni negli stabilimenti e per i controlli su identificazione e registrazioni dei capi.
LA LETTERA

ANMVI all'On Mollicone: i cani non trasmettono la Leishmaniosi

Precisazione del Presidente ANMVI: "I cani non trasmettono la Leishmaniosi all'uomo". L'On Mollicone: "Provvederemo alla modifica".