Al via l’iscrizione dei puledri nati nel 2025 al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese. Condizioni per il rilascio del passaporto nella circolare allevatoriale 2025.
La circolare dettaglia gli adempimenti della stazione di monta e degli allevatori per la denuncia di nascita a decorrere da quest'anno. Le stazioni di monta devono utilizzare esclusivamente la procedura on line disponibile sul Portale SIAN “Operatori ippici” per la gestione degli atti fecondativi; l’allevatore dovrà accertarsi che la stazione di monta abbia caricato il pdf del
Certificato di intervento fecondativo (CIF) sull’apposita procedura on line su “Operatori Ippici” del SIAN. Dal 2024, infatti, il CIF non deve più essere inviato in originale dall’allevatore, ma è onere del titolare della stazione di monta inserirlo, come sopra indicato, sull’apposita procedura, a partire dalla data della monta fino al termine massimo del 31 ottobre dell’anno di nascita del puledro. Una volta che il CIF è inserito sull’apposita procedura di “gestione delle monte” l’allevatore lo vedrà sulla maschera della denuncia di nascita che ha inserito on line. Nel caso in cui il CIF non fosse presente è onere dell’allevatore sollecitare la stazione di monta, affinché quest’ultima inserisca on line il CIF entro il termine del 31 ottobre.
In caso di mancato inserimento del CIF, sulla procedura on line, entro il 31 ottobre dell’anno di nascita, il puledro potrà successivamente essere iscritto al Libro genealogico solo tramite istanza di “Riclassificazione”.
Accertamento della genealogia- ll Masaf provvede all’iscrizione del puledro al Libro genealogico e all’emissione del passaporto "
solo a seguito dell’invio di tutta la documentazione necessaria e dell’accertamento della genealogia del puledro mediante diagnosi del DNA". Non possono essere iscritti al Libro i puledri per i quali i relativi genitori siano deceduti senza il deposito del DNA ovvero nel caso in cui agli stessi non possa essere effettuato il prelievo del campione biologico perché non reperibili e, comunque, in tutti i casi in cui manchi il DNA anche di uno solo dei genitori.
Nel caso in cui il laboratorio incaricato comunichi l’incompatibilità con uno o con entrambi i genitori dichiarati dall’allevatore nella denuncia di nascita ed indicati sul C.I.F., verrà avviata un’indagine d’ufficio. Se invece non è stato possibile determinare la genealogia del puledro, il MASAF restituirà su richiesta dell’allevatore, laddove già consegnato, l’originale del C.I.F. a seguito
di apposita richiesta dell’allevatore. Quest’ultimo dovrà rivolgersi per il rilascio del relativo passaporto ad uno degli organismi di rilascio individuati dal del
Decreto 30 settembre 2021del Ministero della Salute.
Puledri nati all’estero e considerati italiani- In base al Regolamento Corse al Goloppo, l'allevatore deve inviare la denuncia di nascita entro 30 giorni dall’evento ed effettuare direttamente,
mediante l’apposita funzionalità di VETINFO, l’iscrizione in BDN dei cavalli importati o scambiati tra Paesi membri, rispettando le tempistiche di registrazione previste dal Ministero della Salute.
Registrazione dei passaggi di proprietà- La circolare richiama all’osservanza dei termini e degli adempimenti previsti in particolare per le fattrici. Ai fini del rilascio del passaporto la fattrice ricevente deve risultare in BDN nello stesso codice aziendale (stalla) indicato nella denuncia di nascita come luogo di ubicazione del puledro alla data di nascita.
La mancata registrazione del passaggio di proprietà di un equide può comportare l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa di riferimento e fa permanere in capo al proprietario risultante agli atti del MASAF, nonché in capo all’effettivo possessore dell’equide, la responsabilità del cavallo a fini amministrativi, fiscali e penali.
Riclassificazione dei puledri nati 2024 - E' possibile l'iscrizione dei puledri nati nel 2024. Al riguardo, la circolare dettaglia le procedure da seguire, a seconda dell'età dei cavalli e con riflessi sulla possibilità di partecipare a corse e manifestazioni equestri e ad essere destinato all’attività riproduttiva.
Passaporto- Al termine dell’istruttoria il MASAF procede all’iscrizione del puledro al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese e all’emissione del passaporto. Dal 2023 l’attribuzione del codice UELN non coincide più con l’iscrizione del puledro al Libro genealogico di riferimento, ma individua l’Organismo di rilascio che ha effettuato la prima identificazione del puledro.
Questo codice costituisce, inoltre, il riferimento univoco per il trasferimento dei dati in BDN e il riferimento per qualsiasi accesso alle banche dati informatizzate affinché il proprietario effettui gli adempimenti necessari sul sistema VETINFO.
L’iscrizione al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese avverrà con il rilascio del passaporto da parte del MASAF previa attribuzione del relativo numero. L’allevatore deve verificare la correttezza dei dati riportati sul passaporto.
Circolare Allevatorialeadempimenti previsti per l'iscrizione al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese dei puledri nati nell'anno 2025