• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32055
cerca ... cerca ...
INTERROGAZIONE ALLA UE

Antimicrobici, fino a che punto è possibile limitarli?

La recente entrata in vigore del regolamento (UE) 2019/6, il 28 gennaio 2022,  ha acceso il dibattito sull'uso degli antibiotici per gli animali. Interrogazione alla Commissione Europea.
ITER IN SENATO

Riparte la legge di delegazione europea 2021

Riparte l'iter della legge di delegazione europea 2021. Dodici mesi di tempo per i decreti nazionali su farmaci veterinari, medicati, controlli ufficiali sul biologico, abbattimento e trasporto di animali.
RISCHIO AGRICOLO

PAC e polizze contro i danni da avversità naturali

Dagli indennizzi alle polizze agricole: le avversità catastrofali, fra cui quelle clilmatiche, impongono una diversa gestione del rischio. Blasi (Mipaaf): pronti 350milioni di euro dalla PAC.
VALUTAZIONE D'IMPATTO

Animali allevati, EFSA prepara un metodo scientifico

L'EFSA si sta dando una metodologia per valutare l'impatto del trasporto e dei sistemi di allevamento sul benessere animale. Entro giugno il primo di una serie di pareri. Riguarderà i suini.
EUVET IN ITALIA

PSA, conclusa la missione del team europeo

Si è conclusa la missione in Italia di EuVet, il  Team di esperti della Commissione Europea, che opera in situazioni di emergenza veterinaria.
PALAZZO CHIGI

PSA, decreto urgente: un piano in tutte le regioni

E' stato approvato in Consiglio dei Ministri un decreto legge per arrestare la diffusione sul territorio nazionale della peste suina africana. Il provvedimento d' urgenza si è reso necessario al fine della eradicazione dalla PSA nei cinghiali e per prevenirne il contagio nei suini da allevamento. Comunicato di Palazzo Chigi.