• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...
EFSA ECDC

Salmonella e cioccolato, prima valutazione del rischio

Per gli esperti dell'EFSA e dell'ECDC sono necessarie ulteriori indagini per identificare la causa principale dei casi di Salmonella verificatisi in nove Paesi e legati ai prodotti a base di cioccolato realizzati nello stabilimento belga di Arlon. La prima valutazione rapida delle autorità europee ripercorre i campionamenti e le azioni igieniche implementate negli ambienti di lavorazione. Dal Belgio, i prodotti erano stati distribuiti in tutto il mondo dopo il test negativo per la Salmonella.
CONFERENZA STAMPA

Boehringer Ingelheim: 50 anni di attività in Italia

Il Presidente di ANMVI è intervenuto questa mattina, a Milano, alla conferenza stampa di Boehringer Ingelheim. L'azienda ha celebrato i 50 anni dalla fondazione.
COMMISSIONE ESPERTI

ISA 2022, approvati i correttivi straordinari

La Commissione Esperti della Sose ha approvato i correttivi straordinari “Covid-19” applicabili al periodo d'imposta 2021.
SUINICOLTURA

La PSA modificherà il mercato delle carni suine

Per difendere la suincoltura dalla Peste Suina Africana ci sono due leve: la biosicurezza in allevamento e le recinzioni. La prima va potenziata. Le seconde hanno un effetto "prevalentemente passivo”.
PROGRAMMAZIONE MEF

Nel DEF la laurea abilitante in medicina veterinaria

Il Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo prevede l'avvio delle lauree abilitanti per velocizzare l'accesso all'esercizio delle professioni.
NOTA DGSAF

In Italia randagi dall'Ucraina, interviene il Ministero

Nonostante il divieto, alcune associazioni di protezione animale hanno introdotto in Italia  animali da canili e rifugi ucraini. La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha diffuso una nota ribadendo che l'ingresso di randagi dall'Ucraina non è consentito. Disposizioni per gestire il rischio di rabbia negli animali già in Italia. Chiarimenti sul quadro normativo e sanzionatorio.