Il dott. Paolo Calistri è stato ufficialmente nominato Sub Commissario Nazionale per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e per la tubercolosi bovina e bufalina.
La designazione del Ministero della Salute, con determina n. 1 del 17 febbraio 2025, rientra nell'ambito delle misure per completare il processo di eradicazione di queste patologie sul territorio nazionale.
Il Profilo del Dott. Paolo Calistri - Dirigente veterinario di comprovata esperienza, il dott. Paolo Calistri è responsabile della struttura complessa "Epidemiologia" presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale".
Nel corso della sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo, tra cui: Responsabile del Centro di Collaborazione dell'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) per l'epidemiologia, il modelling e la sorveglianza; Responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria; Responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI); Membro del gruppo AHAW - Animal Health and Welfare dell'EFSA dal 2015 al 2024.
Obiettivi e Compiti del Sub Commissario - Il dott. Calistri avrà il compito di identificare e monitorare i programmi di indagine diagnostica ed epidemiologica, nonché di promuovere iniziative di formazione volte ad accelerare l'eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nelle aree d'infezione. L'incarico avrà durata fino alla cessazione del mandato del Commissario nazionale straordinario.
La nomina del dott. Calistri rappresenta un passo significativo nella lotta contro queste patologie animali, garantendo un approccio tecnico-scientifico avanzato per la tutela della salute animale e della sicurezza alimentare.