Al Ministero dell'Agricoltura porta il benessere animale tra le priorità del nuovo Piano Opertativo dei Controlli. Nuovi fattori di rischio per tutelare il comparto bufalino.
Il POC 2025 - Il nuovo Piano conferma i settori di intervento già individuati nel 2024 - come il vitivinicolo, oleario, lattiero-caseario, ortofrutta, cereali e derivati, ittico, carni, miele, mangimistico, oltre al contrasto alle frodi comunitarie, "ma introduce anche significative novità"- si legge nel comunicato del Masaf. "Tra queste, spicca l'inserimento del benessere animale tra le priorità, con controlli specifici affidati ai Carabinieri Forestali e al NAS". Inoltre, prosegue la nota, verranno introdotti nuovi fattori di rischio per tutelare il comparto del latte di bufala.
Ampliata la Cabina di Regia- Da ieri è salito a dieci il numero complessivo dei membri permanenti della Cabina, con l'ingresso di due nuovi componenti: la Polizia di Stato (Servizio Stradale) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La "Cabina di Regia” è nata nel 2023 con lo scopo di potenziare l’azione sinergica tra l'ICQRF- l'Ispettorato per la repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari- e gli altri organi di controllo, in particolare i Carabinieri del Nucleo tutela agroalimentare, la Guardia di Finanza e i Carabinieri Forestali.