Il Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo prevede l'avvio delle lauree abilitanti per velocizzare l'accesso all'esercizio delle professioni.
Approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, il Documento di economia e finanza 2022 è dal 7 aprile in esame alla Camera. Questa settimana le Commissioni di Bilancio riunite stanno svolgendo l'attività conoscitiva preliminare l'esame del DEF.
Nel programma di riforma nazionale, il Governo affronta il tema della formazione universitaria con l'obiettivo di rispondere alle richieste dal mercato del lavoro europee agendo sulla programmazione per velocizzare l'accesso all'esercizio delle professioni.
La legge di riferimento è la Legge n. 163/2021 (Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti) in base alla quale l’esame finale del corso di laurea magistrale in medicina veterinaria abilita all’esercizio della professione. L'obiettivo è di semplificare le modalità di accesso all'esercizio della professione per un rapido inserimento nel mercato del lavoro. La legge è entrata in vigore il 4 dicembre del 2021.A febbraio di quest'anno una mozione parlamentare approvata con il placet della Ministra all'Università Cristina Messa impegna l'Esecutivo anche a riformare l'orientamento agli studi e la prova di ingresso ai corsi di laurea a numero programmato, a partire dal 2023.
Parità di accesso- Un ulteriore traguardo prefissato dal Documento di economia e finanza riguarda la parità di accesso all’istruzione e quindi l’accesso all’università anche agli studenti con difficoltà economiche. A tal fine, si è imposta una revisione del quadro di regolazione delle borse di studio, incrementandone l'importo e il numero dei beneficiari per permettere l’erogazione delle borse ad almeno 300.000 studenti nei prossimi anni.
Colmare il divario con la UE- La competitività europea è un ulteriore traguardo imposto dal Governo per la futura programmazione. Il Governo si impegna a creare nuove strutture di edilizia universitaria, al fine di ridurre in modo significativo il divario del Paese rispetto alla media UE (gli studenti serviti in Italia sono pari al 3 per cento del totale rispetto all’8 per cento registrato nella UE).