• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32254
cerca ... cerca ...
IL TESTO DEL DECRETO

Sicurezza Nutrizionale, TanSin: un tavolo nazionale permanente

Sicurezza Nutrizionale, TanSin: un tavolo nazionale permanente
"Abbiamo istituito un tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale il cosiddetto TaNSiN". L'annuncio è del Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.

Si tratta di un unico soggetto istituzionale, di raccordo tra gli enti pubblici, i privati e gli attori della società civile, coinvolti a vario titolo in materia di nutrizione. Intervenuto questa mattiina al convegno sul Made in Italy (video) organizzato dal Ministero della Salute, il Sottosegretario Marcello Gemmato ha spiegato che lo scopo è di "legare la sicurezza alimentare al consumo di prodotti sani", per dare "una  grammatica orizzontale alla sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale pubblico".

Il Tavolo Nazionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN)- istituito con un decreto, firmato dallo stesso Gemmato- coordinerà la rete dei Tavoli Regionali sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), con il compito di sviluppare politiche nutrizionali omogenee ed efficaci, mirate alle esigenze dei cittadini. Rendere sostenibile il Servizio Sanitario Nazionale- riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche- passa anche dall'alimentazione. Una sana e corretta alimentazione dei cittadini può "contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche"- si legge nel decreto.

La dieta mediterranea e i dazi- Quello tra prevenzione e alimentazione è un assioma che il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida hanno messo in relazione alla dieta mediterranea. I Ministri hanno aperto il convegno di questa mattina all'Audiotorium di Viale Ribotta, sottolineando anche l'esigenza di tutelare e promuovere i prodotti e l'economia italiani a livello globale. "Dobbiamo continuare a promuovere una chiara e corretta informazione al cittadino a partire dalla valutazione dei benefici per la salute della dieta mediterranea ampiamente dimostrati dalla comunità scientifica internazionale"- ha detto Schillaci. Il Ministro Lollobrigida ha accennato ai dazi imposti dagli Stati Uniti: "I dazi ci preoccupano come tutte le chiusure di mercato, ma vogliamo spiegare agli amici statunitensi che noi viviamo circa 7, 8 anni più di loro e quindi privarsi del benessere dato dal cibo italiano è un danno non solo per le imprese ma è anche un danno potenziale per la longevità del loro popolo".

Composizione -Il Tavolo TanSin sarà incardinato nel Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) del Ministero della salute e vedrà la partecipazione attiva di esperti provenienti da diversi settori – istituzioni, mondo scientifico e accademico, nonché tutti gli attori della filiera agro-alimentare. Le funzioni di segreteria sono assicurate dalla Direzione Generale dell'Igiene e della Sicurezza Alimentare.

La cabina di regia- "Oggi in Consiglio dei ministri - ha aggiunto Lollobrigida- analizzeremo la cabina di regia che mette insieme tutte le nostre Forze dell'Ordine con l'Agenzia delle Dogane, con l'Agea, con le Agenzie ispettive che garantiscono, con controlli serrati, il nostro sistema Italia alle persone che acquistano e consumano sul territorio nazionale, ma anche verso il nostro potenziale cliente estero che attraverso l'export garantisce una crescita della ricchezza.

DECRETO del Ministero della Salute
Istituzione del Tavolo Nazionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN)