• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32246
cerca ... cerca ...
PREVENZIONE

H5N1, Sottosegretario Gemmato: un piano di monitoraggio dei bovini

H5N1, Sottosegretario Gemmato: un piano di monitoraggio dei bovini
Per contrastare la diffusione del virus H5N1, l'Italia stanzia fondi per completare gli studi sulla vaccinazione nei tacchini. In arrivo un piano di monitoraggio nei bovini.

Alla luce dei recenti focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità registrati nei bovini da latte negli Stati Uniti (oltre 1.000), è allo studio da parte del Centro di referenza nazionale un piano di monitoraggio sui bovini, allo scopo di rilevare precocemente qualsiasi rischio di spillover in queste specie del virus aviaria. L'ha detto il Sottosegretario di Stato alla Salute On Marcello Gemmato, rispondendo a una interrogazione dell'On Antonella Forattini (PD). L'interogazione prendeva le mosse dal  primo focolaio autunnale di influenza aviaria in un allevamento di tacchini a Mira, in provincia di Venezia, un caso isolato che però ha molto preoccupato gli allevatori.

Il nuovo approccio della Commissione Europea- Dopo avere riepilogato le misure adottate dalla Direzione Generale della Sanità, il Sottosegretario ha spiegato che la Commissione europea si sta orientando verso un approccio più focalizzato verso l'applicazione di misure preventive che repressive nei confronti dell'influenza aviaria ad alta patogenicità, essendo queste ultime ritenute non più condivisibili sia socialmente che economicamente. In questa recente strategia rientra anche la vaccinazione. "L'Italia è perfettamente in linea con l'approccio europeo"- ha detto Gemmato.

Studio sperimentale della vaccinazione- Il Governo, per il tramite del Ministero della salute, ha stanziato fondi dedicati volti a consentire di completare lo studio sperimentale che prevede la vaccinazione di circa 5000 tacchini in due allevamenti. "Confidiamo, pertanto, nel buon esito di questa attività di ricerca i cui risultati potrebbero rappresentare una svolta nell'attività di prevenzione".

"Misure eccezionali di sostegno del mercato"- Infine, per quanto riguarda i «danni indiretti» agli allevatori, Gemmato ha riferito che il Ministero dell'agricoltura ha richiesto alla Commissione europea l'attivazione della procedura prevista dall'articolo 220 del Regolamento (UE) n. 1308/2013, norma che consente alla Commissione stessa di poter adottare «misure eccezionali di sostegno del mercato» per i danni verificatisi a partire dal 1° maggio 2022, attingendo dai fondi della riserva agricola.