• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32247
cerca ... cerca ...
LO STUDIO

Carbapenemasi, EFSA: ceppi identici in animali e persone

I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa.
MODIFICHE AL DLVO 18/2023

Sicurezza dell'acqua, "uso clinico" escluso dalla direttiva

A differenza dell'acqua ad uso potabile per il consumo umano, l'acqua utilizzata nelle strutture sanitarie non dovrà sottostare alla normativa sulla sicurezza delle acque.
MINISTERO DELLA SALUTE

Concordato di trasparenza per la sperimentazione animale

Un impegno formale a comunicare con trasparenza l’impiego degli animali nella ricerca scientifica. Lo chiede il Ministero della Salute agli enti di ricerca, proponendo un Concordato.
STOP ALLA LEISHMANIA IN 3ACT

Stop Leishmania: un cane su due rischia la malattia

La Leishmania si è estesa a tutta l'Italia. La prevalenza nei cani varia, ma in alcune Regioni italiane (Centro-Sud e Insulari) un cane su due è esposto al parassita. Solo il 47% di chi fa profilassi è consapevole che- se non curata- la malattia è mortale. A causa dei cambiamenti climatici, la malattia è in evoluzione anche in Europa. I dati della campagna "STOP alla Leishmania in 3ACT".

NOTA DGSA

Afta Epizootica: 11 focolai nella UE, misure immediate in Italia

Aumenta il rischio di introduzione in Italia dell'Afta epizootica. Il Ministero rafforza ulteriormente le misure di controllo per movimentazioni da territori a rischio.
MANUALE OPERATIVO

Esotici e selvatici: parere favorevole sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro della salute, sulla formazione degli operatori e dei proprietari o detentori di animali selvatici ed esotici.