• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32191
cerca ... cerca ...
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE

Polizze catastrofali, si tratta per la proroga al 30 giugno

Polizze catastrofali, si tratta per la proroga al 30 giugno
Dipende dal Consiglio dei Ministri l'ultima chance per una proroga di 3 mesi dell'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa contro le calamità naturali.

Senza una proroga di almeno tre mesi non sarà possibile fare «scelte informate e consapevoli». Lo sostiene Confcommercio, in prima linea con le altre confederazioni economiche per rinviare la sottoscrizione obbligatoria entro il 31 marzo. La proroga - che non sembra maturare in Parlamento- potrebbe arrivare direttamente dal Consiglio dei Ministri convocato per il 28 marzo.

La richiesta di un rinvio è motivata dal poco tempo a disposizione per contrarre una nuova polizza o adeguare quelle già esistenti. Inoltre, il portale dell'Istituto per la vigilanza sulle
assicurazioni (Ivass) non ha ancora reso possibile una comparazione tra le offerte assicurative disponibili. Non ci sono solo valutazioni di spesa per imprese e professionisti iscritti alla Camera di Commercio, ma anche di prodotto e di una chiara evidenza dei fenomeni catastrofali contro i quali premunirsi.

I dubbi - Non è chiaro il campo di applicazione, dell'obbligo nonostante le definizioni date dal decreto regolamentare. Si tratta di alluvioni, inondazioni, esondazioni, sisma e frane, tuttavia manca la relazione tecnica del Governo, sulla quale il Consiglio di Stato aveva chiesto precisazioni, lo scorso mese di novembre, pur dando il via libera al decreto.
Sarebbero rimborsabili gli alluvioni come quelli del 2023 in Emilia Romagna, ma non la bomba d'acqua su Milano a giugno del 2024. Fenomeni vulcanici e bradesismi come quello in corso ai Campi Flegrei non sarebbero coperti, diversamente dal sisma del 2009 a L'Aquila. Le tipologie di eventi coperti, in sintesi, sarebbero molto poche.

La relazione tecnica che supporta il decreto, della quale non c'è traccia pubblica, secondo il Sole 24 Ore farebbe  rientrare nei soggetti obbligati ad assicurare gli immobili non solo i proprietari ma anche le imprese in affitto, a conferma di un obbligo generale per tutti gli iscritti al Registro delle Imprese, con sede legale in Italia e una stabile organizzazione sul territorio nazionale. 

Polizze catastrofali obbligatorie: cosa prevede il regolamento