Il Fondo spese che sosterrà gli anziani in fascia ISEE nelle spese veterinarie compie un passo avanti con l'Intesa Salute-Regioni. Nulla di fatto invece per la rete veterinaria nazionale. La Conferenza Stato Regioni - convocata il 27 marzo- ha sancito l'intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente i requisiti e le modalità di accesso alle risorse del Fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie nonché nell’acquisto di farmaci veterinari. L'Intesa suddivide tra le Regioni le risorse della Legge di Bilancio 750 mila euro complessivi in favore dei proprietari di animali d'affezione che abbiano un valore dell'ISEE inferiore a 16.215 euro e un'età superiore a sessantacinque anni.
Nella stessa seduta, è invece stato rinviato l'Accordo sul documento concernente “Definizione dei compiti e delle attribuzioni del responsabile del Servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e delle modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale”. L'Accordo è previsto dal decreto legislativo 5 agosto 2022, n.136. L'Accordo trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni- tra il Ministero della salute e le Regioni- disciplina: -i compiti e le attribuzioni del responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano -le modalita' di funzionamento della rete veterinaria nazionale Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dovranno individuare, nell'ambito della loro organizzazione, una struttura organizzativa a supporto del responsabile del servizio veterinario regionale.