Entro il 20 febbraio dovranno concludersi le validazioni dei programmi di eradicazione 2024, secondo la nuova modalità attivata in VetInfo.
In VetInfo- per le rendicontazioni delle attività previste dai
programmi brucellosi, MTBC e LEB 2024, dovranno essere usati i cruscotti presenti nella sezione
Statistiche, al posto del Sistema Rendicontazioni (SIR). Lo ricorda ai Servizi Veterinari una
nota del Ministero della Salute che mette in evidenza come la nuova modalità di rendicontazione risulti "più immediata ed efficiente, in quanto, utilizza informazioni già presenti nei sistemi informativi e consente di diminuire gli errori causati dal reinserimento di dati".
Tuttavia, il sistema non è consolidato pertanto la Direzione Generale della Sanità Animale non esclude che- ai fini del soddisfacimento dei flussi informativi dovuti alla Commissione Europea- possa risultare necessario richiedere un’integrazione
ai dati presenti nei report validati.
Validazione dati Asl- I Servizi veterinari regionali sono invitati a verificare le informazioni presenti nei report “Dati per Rendicontazione” (“Cruscotti Sanità Animale – Malattie”, “Brucellosi” o “Tubercolosi” o “Leucosi”) relativi al territorio di propria competenza, per controllare e validare i dati inseriti dai servizi delle ASL, circa le attività svolte per i programmi di eradicazione e sorveglianza anno 2024. Nel caso si evidenzino incongruenze, le dovute modifiche o correzioni andranno apportate prima della validazione.
Inserimento esiti prove - Agli Istituti Zooprofilattici compete di inserire nel sistema SANAN, gli esiti delle prove sui controlli ufficiali per Brucellosi, MTBC e LEB: in allevamento, al macello e sugli aborti conferiti ai vostri laboratori. Per ogni supporto a questa tipo di attività gli Istituti si possono avvalere della collaborazione del Centro Nazionale Servizi di Teramo.
Per la validazione, le Regioni e le Asl possono utilizzare la funzionalità associata al suddetto report “Dati per Rendicontazioni”, mentre gli Istituti Zooprofilattici, per la trasmissione dei dati, possono usufruire del web service.
Valutazione dei dati- La scadenza per tali attività è il 20 febbraio p.v. Successivamente i dati conferiti e validati saranno oggetto di esame da parte del Ministero della Salute e dei Centri di referenza e presentati alle Regioni e Province Autonome per una valutazione congiunta.
Statistiche - nuovo report- Nell'applicativo Statistiche è stata associata una nuova estrazione dati ai report dei Cruscotti Sanita' Animale Tubercolosi, Brucellosi Bovina, Brucellosi Ovicaprina e Leucosi. Si tratta dell’elenco degli allevamenti con fattori di rischio, utile per la programmazione delle attivita' di sorveglianza