Sarà ancora possibile, fino al primo luglio 2025, procedere con la sperimentazione animale nelle ricerche sugli xenotrapianti e sulle sostanze d'abuso, tra cui rientrano i farmaci.
Le commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato una serie di emendamenti identici al dl Milleproroghe che sospendono i divieti nazionali ad alcuni impieghi di animali a scopo di ricerca scientifica. Il testo originario del governo prevede la proroga solo per sei mesi: l'esecutivo in Commissione ha espresso parere contrario alle modifiche ed è stato battuto- riferisce una nota ANSA.
La proroga riguarda l'articolo 42 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, e sospende i divieti fino al 1 luglio 2025, accordando un periodo più lungo come richiesto dal mondo della ricerca.
Modificati anche i termini entro i quali il Ministero della Salute - avvalendosi del Laboratorio del reparto substrati cellulari ed immunologia cellulare dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna- deve effettuare un monitoraggio sulla effettiva disponibilita' di metodi alternativi. La scadenza diventa annuale, «entro il 30 giugno di ogni anno».
Emendamenti e proponenti *4.74. Boldi, Panizzut, De Martini, Foscolo, Lazzarini, Paolin, Sutto, Tiramani, Zanella, Cavandoli, Pella, Vanessa Cattoi, Colucci. *4.112. Ianaro. *4.175. Bologna. *4.93. Magi. *4.14. Raciti, Marco Di Maio.