In fase attuativa la trasformazione da Collegio in Ordine dei TSRM. Verso la creazione degli albi delle nuove professioni sanitarie.
Con la
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 13 marzo 2018 si compie una ulteriore fase attuativa del riordino delle professioni sanitarie, che salgono di numero e si apprestano ad organizzarsi in albi ad iscrizione obbligatoria e regolamentata.
La
Legge Lorenzin ha infatti trasformato i
Collegi dei tecnici sanitari di radiologia medica in "
Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, dellariabilitazione e della prevenzione" (TSRM)
, presso i quali sono istituiti gli albi dei
:
1. Tecnici sanitari di radiologia medica; (presso il pre-esistente Collegio)
2. Assistenti sanitari; (presso i pre-esistenti collegi degli infermieri -IPASVI).
3. Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Rientrano in queste ultime le seguenti nuove professioni sanitarie:
- tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- tecnico audiometrista;
- tecnico audioprotesista;
- tecnico ortopedico;
- dietista;
- tecnico di neurofisiopatologia;
- tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- igienista dentale;
- fisioterapista;
- logopedista;
- podologo;
- ortottista e assistente di oftalmologia;
- terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva;
- tecnico della riabilitazione psichiatrica;
-terapista occupazionale;
- educatore professionale;
- tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.
In fase transitoria - e fino alla piena funzionalita' dei loro albi che sarà perfezionata con i decreti attuativi- la rappresentatività delle nuove professioni sanitarie è garantita, in fase transitoria, dagli Ordini (e dalla relativa
Federazione nazionale) dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione". In questa fase, per la durata di 18 mesi, gli Ordini si avvalgono del supporto tecnico-amministrativo di rappresentanti di ciascuna professione sanitaria ( fino ad un massimo di 5) designati, per ogni regione, dalle associazioni maggiormente rappresentative.
Per l'esercizio di ciascuna professione sanitaria in qualunque forma giuridica svolto, e' necessaria l'iscrizione al rispettivo albo professionale. L'iscrizione all'albo professionale e' obbligatoria anche per i dipendenti pubblici.
-----------------
DECRETO 13 marzo 2018 Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.