• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32055
cerca ... cerca ...

CORTIANA: DOPING RESPONSABILITA’ PENALE

Immagine
Il 3 febbraio il Senatore Fiorello Cortiana ha riunito FISE, UNIRE e CONI in Senato per approfondire la questione del doping nell’ippica. L’audizione,stata sollecitata dall’ISTE e dal suo presidente Gallone , ha fatto seguito alla conferenza stampa con cui l’esponente dei Verdi aveva annunciato un disegno di legge per regolamentare il settore. La FISE ha confermato l’urgenza di intervenire anche a livello europeo. L’UNIRE ha sottolineato come la politica dei controlli stia dando risultati efficaci: “ Abbiamo deciso- ha detto- di fare esami anche durante tutte le aste, effettuando in un anno oltre 25mila analisi. Il CONI ha dichiarato tramite il dottor Berneschi di aver richiesto alla FISE un quadro della situazione e delle strategie per intervenire. L’INSTE ha invece confermato la scarsa incisività del sistema dei controlli fino ad oggi attiva in Italia. Il Presidente della FISE, Amerio Croce, ha preannunciato l’imminente introduzione del kit di controllo su pelo e cute e Danese, direttore sportivo FISE, ha quantificato in circa un mese il varo di questo nuovo strumento che sarà applicato in Italia a partire dall’inizio della stagione 2006. ll kit in grado di effettuare i prelievi di pelo e cute costa 30 euro. Panzironi, Segretario Generale dell’UNIRE ha confermato il massimo impegno sia per intensificare i controlli nei concorsi di loro competenza che nell’incentivare UNIRE LAB nel compilare la lista delle sostanze da ricercare con il kit. Il senatore Cortiana ha dichiarato: “occorre un’armonizzazione degli interventi di FISE e UNIRE. Linee comuni e politiche di incentivi da parte dell’UNIRE, in caso in cui la FISE sia puntuale ed efficace, e disincentivi in caso contrario. Chiedo inoltre- ha proseguito Cortiana- che in materia di doping la responsabilità penale prevista dalla legge 376 sia estesa ai cavalli". Cortiana ha anche sostenuto l'importanza di "effettuare controlli a sorpresa nei centri di allenamento". Nel mirino anche l'uso di creme revulsive, cosiddette "spalma e vinci".( fonte: Libero)