La Calabria avra' il suo sito dedicato all’anagrafe canina, dove sono gia' registrati tutti i microchip distribuiti dalla Regione alle Aziende Sanitarie Locali. Qualsiasi cane registrato nel database del sito calabrese e' rintracciabile anche direttamente dal portale www.anagrafecanina.com dove sono gia' registrati piu' di 330.000 combinazioni numeriche di altrettanti microchip per l'identificazione dei cani. Il sistema permettera' di collegare i cani identificati, ai rispettivi proprietari ed al luogo di detenzione degli stessi, garantendo l'immediata rintracciabilita' dei proprietari di cani smarriti e rappresentando quindi, un deterrente all'abbandono e al furto. Il veterinario libero professionista può visualizzare la scheda anagrafica di ogni suo paziente ed aggiornare la situazione sanitaria del soggetto in termini di vaccinazione, anamnesi, patologie ed eventuali terapie. L'ASL può visualizzare le schede complete di tutti gli animali presenti nel proprio territorio giurisdizionale compresi i dati dei proprietari e dei detentori. Per tutti è possibile tramite il numero del microchip visualizzare l'ASL alla quale rivolgersi per avere informazioni su un determinato animale.
L' anagrafe canina calabrese sara' gestita via web e visibile su tutto il territorio nazionale. Il progetto di anagrafe canina dalla Regione Calabria, coinvolge tutte le Asl e i Liberi Professionisti che vorranno partecipare alle operazioni di identificazione e registrazione. Il progetto prevede un sistema piramidale, al cui vertice c'e' la Regione che potra' visualizzare, ricercare e creare statistiche parametriche su tutti i dati inseriti, relativi all'anagrafe canina , dell'intero territorio calabrese; ci sono poi le varie Asl che potranno compiere le medesime operazioni relativamente al loro territorio giurisdizionale; quindi, i Liberi Professionisti che potranno operare sui dati degli animali singolarmente registrati.