Con l’istituzione, prima Provincia italiana, dell’Ufficio Tutela Animali, la Provincia di Roma si è dotata di una continua e coordinata attività che ha sviluppato decine di iniziative sul campo e che ha iniziato ad incentivare l’attività dell’associazionismo, valorizzare il ruolo dei medici veterinari, sollecitare i Comuni sulle responsabilità dovute in base alle leggi nazionali e regionali. L’iniziativa “Quattro gatti per otto cani per…” che si terrà lunedì 19 dicembre a Palazzo Valentini di Roma rappresenta un momento di bilancio e confronto aperto a tutte le realtà ed i cittadini interessati.
Fra gli interventi in programma figurano il contributo del presidente Ordine provinciale dei Medici Veterinari di Roma, Tullio Paolo Scotti, che presenterà i risultati dell’iniziativa 2004-2005 di sostegno alle adozioni dai canili “Se lo ami proteggilo”, di Gladia Macrì presenterà i risultati dello studio sulla leishmaniosi canina effettuato nei territori di 38 Comuni della provincia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e di Nazareno Renzo Brizioli, Direttore Generale IZS sulla campagna provinciale 2006 contro i bocconi avvelenati.
I criteri del Decreto Ministeriale 13 maggio 2005 per l’assegnazione dei fondi previsti dalla Legge n.376/2003, nove milioni di euro per cani e gatti,saranno illustrati da Sergio Papalia, Dirigente Ufficio X Dipartimento di Sanità Veterinaria Ministero della Salute. Gianluca Felicetti, consulente dell’Assessore alle Politiche dell’Agricoltura e Ambiente della Provincia di Roma presenterà la Mappa del randagismo e dei canili nella provincia di Roma. Saranno inoltre illustrate le esperienze dei canili territoriali, e un progetto-pilota di sterilizzazione di cani per famiglie a basso reddito, in zone ad alto tasso di randagismo a cura di Giancarlo Micarelli, coordinatore Area Sanità Pubblica Veterinaria Azienda Usl Roma G Tivoli.