• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32051
cerca ... cerca ...

MACELLAZIONE BESTIAME, RAPPORTO ISTAT

Immagine
L’ISTAT ha diffuso i dati relativi alla macellazione e commercio con l'estero del bestiame a carni bianche nel 2004. In base ai dati strutturali rilevati dall’Istituto, la maggior concentrazione di stabilimenti per la macellazione delle carni bianche è nel Centro-Nord con 154 mattatoi, il 72,3% del totale, collocati per lo più in Veneto (33 stabilimenti), Lombardia (29), Piemonte (28) ed Emilia-Romagna (27). Nel Mezzogiorno è la Sardegna ad avere il primato della presenza di impianti di macellazione con 19 unità, seguita dalla Campania con 13 e dall'Abruzzo con 9 impianti. Durante l'anno 2004 è cessata l'attività di 12 impianti, mentre al 31 dicembre 2004 sono risultate sospese le attività di 30 stabilimenti. In complesso, a fine anno, sono risultati attivi o temporaneamente inattivi 213 mattatoi.Quanto ai dati di produzione nel 2004 sono stati macellati 416 milioni di capi avicoli, il 57,9% dei quali è costituito dall'abbattimento di polli da carne di peso superiore a 2 chilogrammi. L'insieme delle due categorie dei polli da carne, di peso inferiore e superiore a 2 chilogrammi, costituisce il 93,0% del totale avicoli (Tavola 2). Il peso morto di tutti i capi avicoli macellati è di circa 704 mila tonnellate. La resa media degli avicoli risulta pari al 67,6% con un picco per la categoria dei polli livornesi e golden (76,4%) seguita dalla categoria dei capponi (72,6%). L'Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame a carni bianche macellato che fornisce informazioni sul numero di capi ed il relativo peso (vivo e morto) degli animali abbattuti ogni mese sul territorio nazionale. Gli animali considerati sono i volatili da cortile, la selvaggina da penna e i conigli. L'indagine viene eseguita presso l'intero universo di 225 mattatoi, a bollo CEE o a capacità limitata, e riguarda sia il bestiame indigeno sia quello di provenienza estera. La tecnica di raccolta dei dati è l'intervista telefonica di tipo CATI (Computer Assisted Telephone Interview).