“La reidratazione nelle patologie neonatali del vitello”. E’ il primo degli appuntamenti scientifici organizzati dalla Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito (SIVAR) in occasione della 60° edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte in programma a Cremona da oggi fino al 30 ottobre prossimo. La presenza dei medici veterinari della SIVAR ad una fra le più importanti rassegne zootecniche ed agricole a livello mondiale è ormai una tradizione consolidata negli anni. Per questo pomeriggio è previsto il convegno “Gestione della fertilità nell’allevamento della vacca da latte: approccio nord americano a confronto con quello europeo”. Entrambi gli appuntamenti vedono la presenza di relatori internazionali, dal Canada, dagli Stati Uniti e dalla Spagna. La novità di richiamo per i buiatri è il confronto diretto fra due sistemi gestionali molto diversi, quello americano più adatto ad aziende di grandi dimensioni e quello europeo più adeguato ad allevamenti medio/piccoli.
Quest’anno la Fiera si è arrichita di un prestigioso riconoscimento conferito dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi, la targa d'argento della Repubblica Italiana, che premia le iniziative di CremonaFiere a favore della zootecnia italiana. Il riconoscimento va anche, in particolare, alla convocazione degli Stati Generali Europei del Latte, che sabato prossimo vedranno la partecipazione dei principali attori della filiera lattiero-casearia a livello europeo e la partecipazione del Sottosegretario alle Politiche Agricole Teresio Delfino.
Domani, sarà la volta della suinicoltura con aggiornamenti nell’Utilizzo del farmaco, strategie di somministrazione e sicurezza alimentare. Ne parleranno il dottor Maurilio Giorgi della ASL di Cremona e la Prof. Anna Zaghini dell'Università di Bologna. Particolare rilievo verrà dato all’efficacia dei trattamenti farmacologici e possibili interazioni fra farmaci e alimenti.
Tutti gli appuntamenti scientifici sono accreditati ai fini del programma ECM del Ministero della Salute.
L'inaugurazione è affidataal Ministro per l'Innovazione e le tecnologie Lucio Stanca e alla Vice Presidente della Regione Lombardia, Viviana Beccalossi.