• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

COADIUTORI, EMENDAMENTO IN FINANZIARIA

Immagine
“Per quanto riguarda i collaboratori veterinari, chimici e farmacisti attualmente impegnati nei posti di ispezione frontaliera (PIF), negli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), nonché presso il Ministero della salute, assicuro che il ministro Storace intende stabilizzare la loro posizione, trasformando gli attuali contratti co.co.co. in contratti a tempo determinato di durata triennale, e annuncia che a tal fine il Governo darà priorità ad un apposito emendamento che sarà presentato al disegno di legge finanziaria. La trasformazione dei contratti deve intendersi come intervento aggiuntivo rispetto all'assunzione dei nuovi 60 dirigenti veterinari di primo livello prevista dalla lettera a) del comma 4 dell'articolo 1 del decreto-legge nel testo originario del Governo, testo che il Senato ha emendato soltanto nel senso di specificare che tale numero rappresenta un numero massimo di assunzioni. “ Sono parole del Sottosegretario alla Salute Cesare Cursi, pronunciate ieri in XII Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati. Un impegno in tal senso era stato assunto dal Governo durante la discussione al Senato del DL 202/2005, grazie ad un emendamento, trasformato in ordine del giorno, presentato dal Senatore Sergio Agoni su richiesta del Presidente dell’ANMVI Carlo Scotti e del Vice Presidente della FNOVI Gaetano Penocchio. Il Senato, in sede di approvazione del provvedimento aveva impegnato il Governo “affinché, al fine di dare garanzia ai controlli eseguiti nei PIF e UVAC (porti, aeroporti e confini di Stato) si preveda la trasformazione dell’attuale contratto di lavoro che interviene fra il Ministro della salute e i medici veterinari coadiutori nelle modalità già assicurate ai medici giubilari”.