• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

SARDEGNA, URGENTE ERADICARE PESTE SUINA

Immagine
La peste suina africana, ma anche quella classica, continuano causare gravissimi danni in Sardegna. Per limitare i danni economici agli allevatori isolani, per il divieto alla movimentazione degli animali vivi e all'esportazione dei salumi e degli altri prodotti, per cercare di mettere a punto un piano di intervento che porti alla completa eradicazione delle epidemie in atto, le commissioni Agricoltura e Sanita' del Consiglio regionale, presiedute da Alberto Sanna e Pierangelo Masia, hanno approvato, all'unanimita', una risoluzione con la quale propongono, alla Giunta regionale alcuni interventi urgenti. Ricordato che la peste suina si diffonde perche' troppi allevamenti praticano ancora il pascolo brado, nella risoluzione si sottolinea l'esigenza di trasformare in stanziali gli allevamenti suinicoli per ridurre i rischi e riportare sotto il controllo sanitario gli animali allevati. Le commissioni Agricoltura e Sanita' sollecitano finanziamenti pubblici per favorire questo necessario processo di ammodernamento, chiedono maggiore tempestivita' nella erogazione dei contributi destinati agli allevatori per ridurre i danni dell'abbattimento degli animali malati. Iniziative che la Giunta regionale deve attuare in tempi brevi utilizzando, se del caso, fondi regionali per finanziare questi interventi, nell'attesa che lo Stato eroghi le somme necessarie per una completa e organica opera di bonifica, per la trasformazione del comparto. L'Esecutivo, inoltre, e' stata invitato a sollecitare alle autorita' centrali gli interventi necessari alla copertura dell'intera operazione, puntando a tutelare gli allevamenti indenni e permettendo la movimentazione e commercializzazione degli animali sani e dei prodotti garantiti. Le Commissioni hanno anche chiesto maggiori controlli nei porti sardi, per impedire che, nell'Isola, giungano animali non sani o di dubbia provenienza, perche' troppe epidemie di sono verificate, in Sardegna, proprio per la mancanza di un'adeguata azione di controllo sanitario sugli animali importati.(ANSA)