• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

VITA DA CANI, VADEMECUM A MILANO

Immagine
"I proprietari dei cani con il loro comportamento corretto possono contribuire a rendere Milano una città più pulita e piacevole. Dal ’97 ad oggi abbiamo creato 127 aree verdi attrezzate per cani e altre 40 saranno pronte nel 2005 per un investimento di sei milioni e 500 mila euro. Entro un anno sarà pronto il primo canile municipale di Milano". Il Vice Sindaco di Milano e Assessore ai Parchi e Giardini, Riccardo De Corato, ha presentato la guida “Vita da cani”, realizzata dal Comune di Milano e dal Consiglio di Zona 7. La guida informa su tutte le aree cani realizzate dal Comune di Milano, sui comportamenti corretti che devono tenere i proprietari dei cani e fornisce consigli utili su come gestire e tenere in buona salute i loro amici a quattro zampe. La guida, che indica anche le strutture veterinarie presenti in zona, spiega che “ è meglio che il veterinario sia vicino a casa, disponibile alle visite domiciliari e inserito in una struttura attrezzata”. Sono circa 56 mila i cani iscritti all'Anagrafe canina di Milano, ma nonostante l'obbligo di registrazione la popolazione canina reale e' sicuramente molto piu' alta, osserva Diana Levi, direttore del servizio animali dell'Asl. Dovrebbero infatti essere oltre 80 mila i cani domestici presenti in città. De Corato nel suo discorso si è rivolto ai proprietari dei cani che con il loro comportamento corretto possono contribuire a rendere Milano una città pulita e piacevole, riferendosi in particolare alla civica abitudine, purtroppo non ancora pienamente condivisa da tutti i padroni, di raccogliere le deiezioni dei nostri amici a quattro zampe. Un’abitudine che tanto può fare per il decoro e la bellezza delle nostre aree verdi. Negli ultimi sei mesi sono state 620 le multe per deiezioni canine non raccolte, 667 per mancanza di attrezzatura e 2.211 per cani senza guinzaglio. Ma non mi piace parlare di sanzioni perché noi miriamo soprattutto a garantire la vivibilità urbana puntando anche sulla collaborazione dei cittadini e sulla diffusione di una cultura della pulizia della città. Infine De Corato ha ricordato che entro un anno sarà pronto il primo canile municipale di Milano nella Cascina Molino Codovero in Viale Forlanini. Un investimento del Comune di Milano di oltre 4 milioni di euro per la costruzione in un’area di 36 mila metri quadri, interamente bonificata, di 10 padiglioni che raccoglieranno e proteggeranno i cani. Ogni padiglione sarà costituito da 16 unità abitative e potrà ospitare complessivamente 400 cani e 200 gatti. Ci saranno aree esterne attrezzate con verde dove gli animali potranno correre e sentirsi un po’ più felici e un po’ meno soli.