• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32296
cerca ... cerca ...

STUDIO ANMVI SUL FARMACO SPECIE-SPECIFICO

Roberto Villa e Annalisa Zonca del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie dell'Università degli Studi di Milano sono gli autori di una ricerca commissionata dall'ANMVI sulla specificità terapeutica del farmaco veterinario. Pubblicato in corso d'opera uno studio introduttivo sull'importanza del farmaco specie-specifico. Esaminati i fattori critici di prodotto e di specie.

PATENTINO, A RIMINI LA SCIVAC FORMA I FORMATORI

L'esigenza di dare a tutti i colleghi interessati la possibilità di seguire il corso che formerà i veterinari formatori che erogheranno i corsi base per i proprietari di cani per l'ottenimento del "patentino", ha fatto decidere la SCIVAC di proporlo al congresso di Rimini la Domenica 30 maggio nella sala gratuita.

UNIRE COMMISSARIATA, ZAIA NOMINA BAGGIO

E' stato firmato sabato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il quale viene commissariata l'UNIRE. Zaia nomina Tiziano Baggio: "l'uomo giusto per scongiurare la morte dell'ippica. Il commissariamento durerà un anno.

SCUOLA SUPERIORE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE

Fra le iniziative definite dal protocollo firmato tra il ministro della Salute Ferruccio Fazio, l'EFSA e la città di Parma figura l'istituzione di una Scuola internazionale di Alta Formazione sulla Sicurezza Alimentare. Tre le Facoltà coinvolte. Destinatari della formazione alti funzionari e dirigenti d'impresa.

VETERINARIO INDAGATO: HO LA COSCIENZA A POSTO

"Gli abbiamo dato una chance. Ho sbagliato? Meglio forse voltare la testa dall'altra parte, ipocritamente?" Intervistato da La Stampa uno dei veterinari indagati per corruzione nel traffico di 200 cuccioli dall'Est dichiara: «Credo di non aver commesso nulla di grave, semmai un'irregolarità di carattere amministrativo, ma con la coscienza mi sento completamente a posto».

PET PASSPORT, REQUISITI AGGIUNTIVI IN 5 PAESI

Finlandia, Irlanda, Malta, Svezia, e Regno Unito possono continuare a richiedere che gli animali in ingresso nel loro territorio dimostrino ulteriori garanzie sanitarie, per proteggersi dal rischio di introdurre e diffondere malattie non presenti sul loro territorio. Il Parlamento Europeo ha votato a favore della proroga del "transitional regime".