I Presidenti delle Casse di previdenza private aderenti ad Adepp dichiarano che il concordato preventivo biennale non ha conseguenze sugli obblighi contributivi previdenziali.
L'eventuale adesione al concordato preventivo biennale (decreto 13/2024) non può avere alcune effetto verso gli obblighi contributivi dei professionisti verso le loro rispettive Casse previdenziali. Lo precisa l'Adepp, l'Associazione che riunisce gli enti previdenziali privatizzati.
Anche sulla base della giurisprudenza consolidatasi nel corso degli anni, i Presidenti ritengono "non applicabile alle Casse la disposizione contenuta nell’articolo 30 del Decreto 13/2024, fermo restando la possibilità per ogni singolo Ente di assumere una propria e autonoma decisione in merito”. Si tratta dell'articolo che disciplina il concordato preventivo biennale per i soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilita' fiscale (ISA) fra i quali rientrano i professionisti. I Presidenti sottolineano che se l'articolo 30 venisse applicato alle Casse verrebbe lesa l’autonomia gestionale, organizzativa e contabile della previdenza dei professionisti.
La gestione economico-finanziaria- fa notare la nota pubblicata da Adepp- "deve assicurare l’equilibrio di lungo periodo mediante l’adozione di provvedimenti coerenti con gli equilibri di bilancio, come anche sancito dalla Corte Costituzionale con la sentenza 7/2017".
Il concordato preventivo biennale è una misura di compensazione delle irregolarità fiscali per i soggetti che - previa adesione volontaria- possono sanare la propria posizione e innalzare fino al punteggio 10 il loro indice di affidabilità fiscale. Sarà l'Agenzia a fare una proposta di reddito concordatario: i contribuenti che la accetteranno potranno vedersi dimezzare l'Irpef (e l'Irap se applicabile) per il biennio d'imposta 2024-2025. Il concordato è applicabile anche ai professionisti che hanno adottato il regime forfetario e non presentano il modello ISA.