L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due distinti provvedimenti per i contribuenti ISA. Individuati i livelli di affidabilità premiabile. Predisposizione del concordato preventivo.
Proposta di concordato preventivo biennale- L'Agenzia delle Entrate ha individuato, con proprio
provvedimento, le modalità per acquisire dai contribuenti ISA, ulteriori dati necessari ai fini:
-dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (periodo di imposta 2024)
-della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026
I dati ulteriori richiesti dall'Agenzia sono funzionali anche alla determinazione del punteggio di affidabilità. La data a partire dalla quale sarà possibile inviare i file (anche tramite intermediario delegato) sarà indicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate. L'Agenzia li acquisirà dal cassetto fiscale del contribuente, attraverso il servizio telematico Entratel, e cinque giorni dopo li risottoporrà al contribuente che avrà venti giorni di tempo per eventuali correzioni. Al termine di questo interscambio, l'Agenzia potrà formulare la proposta di concordato preventivo biennale.
Livelli di affidabilità fiscale 2025 e benefici premiali – Con un secondo
provvedimento, l’Agenzia delle Entrate ha individuato i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso, al 31 dicembre 2025. Sono i livelli che consentono di ottenere i benefici premiali connessi all'affidabilità, su base graduata e progressiva in relazione al punteggio conseguito, a partire dal livello 8..
Livello 9, livello 8,5 e livello 8- Con il livello 9, raggiunto nel periodo d’imposta 2024, vengono riconosciute esclusioni ed esoneri al completo:
-l’esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici
-l’esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo
-l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a:
a) 70.000 euro annui relativi all’imposta sul valore aggiunto, maturati nell’annualità 2025;
b) 50.000 euro annui relativi alle imposte dirette e all’imposta regionale sulle attività produttive, maturati nel periodo d’imposta 2024.
- l’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione del credito IVA (primi tre trimestri del 2026) per crediti di importo non superiore a 70.000 euro annui.
Gli stessi benefici sono risconosciuti ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità pari a 9 con l'ISA del periodo d’imposta 2023
Con il livello 8,5 si consegue l’esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici. Mentre i livello 8 dà adito solo alle premialità di esonero da visti di conformità, sulla base si soglie di credito inferiori.
Le soglie cui associare i benefici premiali sono state presentate alle Organizzazioni di categoria e professionali, rappresentate nella Commissione di esperti con nota inviata il 31
marzo 2025.