• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...
ESENZIONE DALL'IMPOSTA

IRAP 2022, ultima dichiarazione ma non per tutti

IRAP 2022, ultima dichiarazione ma non per tutti
L'Agenzia delle Entrate pubblica il Modello Irap 2022. Per i liberi professionisti è l'ultima dichiarazione prima dell'esenzione dall'imposta. Ma l'esonero non è universale.

L'esclusione dal versamento e dalla dichiarazione Irap (Imposta regionale attività produttive) sarà efficace sull'anno d'imposta 2022. Sarà quindi a partire dal 2023 che i soggetti esclusi dall'Imposta dall'ultima legge di bilancio potranno effettivamente beneficiare della detassazione e saranno sollevati anche dai relativi adempimenti. Ma anche nel 2023 l'esenzione non sarà universale: l'esercizio di una professione in forma "organizzata" (e non individuale) continuerà ad essere un presupposto impositivo.

Dichiarazione 2022 per l'anno d'imposta 2021- L'Agenzia delle Entrate chiarisce che - con riferimento ai periodo d'imposta antecedenti al 1 gennaio 2022-  "permangono tutti gli obblighi documentali, contabili, dichiarativi, di versamento dell’imposta, in acconto e a saldo". A titolo esemplificativo, con riferimento al periodo d’imposta 2021, resta dovuto il versamento del saldo Irap e l’obbligo di presentazione della dichiarazione Irap. A quest'ultimo riguardo, l'Agenzia pubblica il Modello Irap da utilizzare e il software di compilazione aggiornato.

Esclusione dall’Imposta Irap- La legge bilancio 2022 prevede che a «decorrere dal periodo d’imposta  2022, l'Irap non sarà più dovuta dalle "persone fisiche" esercenti una professione. L'Agenzia delle Entrate chiarisce con una circolare che dal 1 gennaio 2022  fuoriescono dall’ambito soggettivo di applicazione dell’Irap le persone fisiche esercenti le professioni. Quanto detto "implica che resti assoggettato ad Irap l’esercizio di arti e professioni in forma associata".

Esercizio professionale in forma associata
- Il beneficio fiscale dell'esenzione- va soltanto ai soggetti che esercitano l’attività in forma individuale, con ciò attenendosi alla sentenza 7371/2016 della Cassazione secondo la quale l’esercizio di professioni in forma societaria o associata costituisce presupposto dell’imposta regionale sulle attività produttive. Anche lo svolgimento in associazione professionale- al pari di quello in società- fa sì che si configuri una "organizzazione di mezzi e persone volta al raggiungimento di uno scopo" e, quindi, la piena assoggettabilità all'Irap.

Esclusione dalla presentazione della dichiarazione Irap- L’esclusione riconosciuta soltanto alle persone fisiche "è coerente con la volontà del legislatore"- spiega la circolare aggiungendo che l'esclusione dall'IRAP "determina la caducazione degli obblighi documentali, contabili, dichiarativi funzionali alla determinazione e all’assolvimento di detta imposta".

Modello IRAP 2022

Dichiarazione Irap 2022: aggiornamento software di compilazione (versione 1.0.2)