• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32216
cerca ... cerca ...
INTERPRETAZIONE

Polizze catastrofali, faq del Mimit dopo la proroga

Polizze catastrofali, faq del Mimit dopo la proroga
Su chi grava l’obbligo di stipulare la polizza per i danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali? Cosa dovrà essere assicurato? Risponde il Mimit.
Dopo la pubblicazione del decreto 39/2025 sull'obbligo progressivo di stipulare polizze contro i rischi catastrofali, il Mimit ha pubblicato le prime faq sull'operatività del sistema di assicurazione, scegliendo la formula delle risposte alle domande più frequenti per fornire una interpretazione della normativa.

Imprenditore professionista
- Benchè le Faq parlino di "impresa" e "imprenditore", tutte le attività professionali registrate alla Camera di Commercio rientrano nel campo di applicazione della normativa sulle polizze catastrofali, obbligatoria da quest'anno, con ingressi di copertura scaglionati nel tempo a seconda della dimensione dell'attività. Vi rientrano tutte le attività professionali esercitate in forma societaria, STP comprese.
Il MImit ribadisce, infatti, che sono tenute alla stipula tutte le attività registrate nel Registro delle Imprese "indipendentemente dalla sezione nella quale sono iscritte". Sono escluse solo le imprese agricole (che obbediscono a una disciplina assicurativa a se stante). "L’obbligo di stipulare la polizza, pertanto, discende dall’obbligo di iscrizione al Registro delle imprese".

Oggetto della copertura assicurativa - Vanno assicurati tutti i beni, mobili e immobili,  a qualsiasi titolo impiegati per l'esercizio dell'attività di impresa, con la sola esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa. La Faq n. 1 chiarisce che devono essere assicurati "tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa" indipendentemente da chi ne sia il proprietario. Pertanto, anche i beni immobili in affitto- se utilizzati per l'esercizio dell'arrività economica- devono rientrare nella copertura assicurativa stipulata dal locatario. Anche se l'immobile in cui si svolge l'attività economica coincide con l'abitazione. Si dovrà assicurare la parte di immobile adibito all'esercizio economico.
Sono esclusi i beni immobili "in costruzione". Sono esclusi anche i veicoli iscritti al PRA-Pubblico Registro Automobilistico.

Polizze collettive- Il Mimit conferma che l’obbligo assicurativo può essere assolto anche con l’adesione a polizze collettive.

Stato dell'arte- Il decreto-legge 18/2025- emanato su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit)  Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti - introduce un ingresso graduale dell'obbligo per le imprese italiane di dotarsi di una polizza assicurativa. La gradualità si basa sulle dimensioni dell'impresa, differenziando la platea tra grandi, medie e piccole e micro imprese. Nel frattempo, al Mimit è stato istituito un tavolo di monitoraggio con la partecipazione dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Polizze catastrofali, per le piccole imprese se ne riparla nel 2026
Polizze catastrofali - Risposte alle domande frequenti (FAQ)