Aggiornato l'elenco dei medicinali veterinari equivalenti (cd generici) adottato per la prima volta a luglio del 2024. Il Ministero pubblica il nuovo elenco con i relativi prodotti "originator".
L’articolo 25 del decreto legislativo n. 218/2023 “Casi particolari di dispensazione dei medicinali veterinari” assegna al Ministero della Salute il compito di pubblicare sul proprio sito istituzionale l’elenco dei medicinali veterinari di riferimento e dei medicinali veterinari generici che sono autorizzati all’immissione in commercio in Italia. Si tratta di una iniziativa che colloca l'Italia in posizione antesignana rispetto agli altri Stati Membri, con la finalità è di agevolare la spesa farmaceutica dell'acquirente finale della terapia prescritta dal Medico Veterinario. Il primo elenco "consolidato" è stato pubblicato il 25 luglio 2024. Periodicamente l'elenco viene aggiornato.
Struttura dell'elenco - L'elenco aggiornato è pubblicato in formato Excel e strutturato per sostanza attiva, confezione, forma farmaceutica e denominazione del medicinale veterinario di riferimento. Per ciascun prodotto - sia generico che originator disponibile alla data del 31 dicembre 2024 - sono indicati i dettagli dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC). Aggiornamento lista - L’inserimento o l’esclusione dei medicinali veterinari nella lista di trasparenza derivano dall’istruttoria svolta dall’ufficio competente del Ministero della salute. L’aggiornamento della lista di trasparenza viene pubblicato generalmente ogni tre mesi sul portale istituzionale del Ministero della salute.
Mancata presenza del generico nell'elenco - La lista viene periodicamente revisionata per includere i nuovi farmaci veterinari autorizzati. Le aziende titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (A.I.C.) che riscontrano l'assenza di un medicinale veterinario generico nell’elenco possono segnalarlo all’indirizzo: dgsa@postacert.sanita.it.
Definizione di medicinale veterinario generico - Per “medicinale veterinario generico” (’articolo 4 del regolamento (UE) 2019/6) si intende “un medicinale veterinario che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa delle sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale veterinario di riferimento, e riguardo al quale è dimostrata una bioequivalenza con il medicinale veterinario di riferimento”.