Il Consiglio di Amministrazione di Enpav ha approvato l’adozione della Politica per la Parità di Genere: uguaglianza e lavoro inclusivo senza discriminazioni.
L’Enpav compie un nuovo passo nel suo percorso di sostenibilità, integrando la policy ESG nei processi di investimento e avviando interventi di efficientamento energetico nella propria sede. Tra le iniziative più rilevanti, il Consiglio di amministrazione ha approvato il 23 gennaio 2025 la Politica per la Parità di Genere, un documento che mira a promuovere l’uguaglianza, prevenire ogni forma di discriminazione e favorire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo.
Principi ispiratori - I principi ispiratori alla base del Sistema di Gestione per la Parità di genere (SGPG) e dell’annessa Politica generale per la Parità di Genere Enpav sono: imparzialità e inclusività; correttezza e trasparenza; valorizzazione del personale; rispetto e tutela della persona; contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.
Obiettivi - Affinché il SGPG e l’annessa politica generale soddisfino i requisiti specificati dalla UNI/PDR 125:2022, Enpav si è impegnata - in linea con la strategia stabilità dalll'Unione Europea per la parità di genere 2020- 2025 – al perseguimento dei seguenti obiettivi:1) aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro; 2) riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche al dine di combattere la povertà femminile; 3) promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale; 4) contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno delle vittime.
Comitato Guida - Per garantire l’efficace attuazione della politica, l’Enpav ha istituito un Comitato Guida e avviato l’iter per ottenere la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, con l’obiettivo di completare il processo entro aprile 2025.
L’adozione di questa politica rappresenta un ulteriore segnale dell’impegno dell’Enpav nel costruire un sistema previdenziale sempre più equo e sostenibile, attento ai principi di inclusione e pari opportunità.