Nel biennio 2025-2026, il Ministero della Salute verificherà l'adeguatezza e l'impatto della legislazione nazionale sui controlli ufficiali.
E' aperta alla consultazione pubblica la bozza di piano biennale VIR bozza di piano biennale VIR (Verifica Impatto Regolamentazione) proposta dal Ministero della Salute. Nel bienno 2025-2026, il Ministero della Salute intende applicare la verifica a due provvedimenti riguardanti i controlli ufficiali veterinari:
- il decreto nazionale sui controlli ufficiali (D.lgs. 2 febbraio 2021, n.24), che adegua l'ordinamento italiano al regolamento (UE) n. 2017/625, in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione Europea. - l'Accordo Stato Regioni in cui sono stabiliti i criteri per la programmazione e l'esecuzione dei controlli ufficiali sulle importazioni di prodotti fitosanitari, nonché le attività di controllo, nell'ambito delle rispettive competenze, del Ministero della salute, delle regioni, delle province autonome di Trento e Bolzano e delle aziende sanitarie locali
Cos'è la VIR - E' un procedimento mediante il quale si propongono modifiche alle normative vigenti, volte a correggere le scelte regolatorie per migliorarne l'utilità e l'efficacia. La VIR, anche a seguito di consultazione, può esitare in azioni integrative o abrogative.
Perchè la verifica- Il Ministero della Salute -sentito il Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri- intende verificare l'impatto del decreto legislativo 2021/24 e in particolare se il provvedimento risponda al criterio della rilevanza degli obiettivi perseguiti, stante la finalità perseguita volta all'istituzione di un sistema comune integrato di controlli ufficiali -su animali, prodotti di origine animale e merci che entrano nell'Unione- come prevede il regolamento (UE) n. 2017/625. Oltre al Ministero proponente, sono coinvolti i Ministeri dell'Agricoltura, del Made in Italy, della Giustizia e delle Finanze. Per la messa a regime della VIR sulla normativa nazionale dei controlli ufficiali, è prevista una fase consultiva pubblica, i cui esiti saranno considerati dal Dipartimento Affari giuridici e legislativi.