La Commissione Europea ha ufficialmente designato il centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i ruminanti e gli equini.
Si tratta di un Consorzio -guidato dall’Università svedese delle scienze agricole e dal Centro svedese per il benessere degli animali (Svezia)- del quale fa parte anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise «G. Caporale» insieme all'Università delle risorse naturali e delle scienze biologiche (Austria), dall’Ellinikos Georgikos Organismos-Dimitra/Istituto di ricerca veterinaria (Grecia), dall’Istituto nazionale per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (Francia), dall’Università di Dublino (University College) (Irlanda).
Dal 1 giugno di quest'anno, il consorzio è responsabile del sostegno alle attività orizzontali della Commissione e degli Stati membri nel settore delle prescrizioni in materia di benessere dei ruminanti e degli equini. In particolare, il centro (consorzio) supporta i programmi di lavoro annuali o pluriennali dei centri di riferimento dell’Unione europea, adottati in base agli obiettivi e alle priorità definiti su scala unionale.
Suini, avicoli e animali di piccola taglia- La Commissione ha designato il centro di riferimento europeo per il benessere animale nei suini (sede nei Paesi Bassi) e il centro di riferimento per il benessere degli avicoli e degli animali di piccola taglia (sede in Francia) rispettivamente con il regolamento di esecuzione (UE) 2018/329, e con il regolamento di esecuzione (UE) 2019/1685. Del centro con sede in Francia fa parte,d al 1 gennaio 2020, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
Controlli ufficiali- Tutti i centri di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali sostengono le attività orizzontali della Commissione e degli Stati membri nel settore delle prescrizioni in materia di benessere degli animali, di cui all’articolo 1, paragrafo 2, lettera f), del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali.
La designazione di un centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali è temporanea e viene riesaminata ogni cinque anni.
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/755 che designa un centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i ruminanti e gli equini conformemente al regolamento (UE) 2017/625