Il Fisco riconosce un credito d'imposta alle aggregazioni professionali. Ma come sancire sul piano formale questa unione? Dall'ANMVI un fac simile di Statuto associativo per definire fin dall'inizio le regole dell'esercizio condiviso della professione.
Il Fisco riconosce un credito d'imposta del 15% alle aggregazioni professionali che si realizzeranno nel periodo compreso fra il 1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2010. Ma le aggregazioni professionali rappresentano spesso un'incognita. La convenienza ad associarsi, sia sul piano economico-fiscale che organizzativo, è spesso frenata da fattori riconducibili alla difficoltà di sancire sul piano formale questa unione professionale.
Per questo è stato predisposto dal servizio di consulenza fiscale dell'ANMVI un fac simile di Atto costitutivo, Statuto e Regolamento di un'associazione professionale. Il documento, predisposto dal dottor Giovanni Stassi, guida i professionisti in tutte le fasi della vita associativa e può rivelarsi particolarmente utile quando, dopo un percorso di condivisione dell'attività professionale, subentrano variazioni (ingresso o recesso di un socio, scioglimento, ecc.). Prima di ritrovarsi senza riferimenti, è bene stabilire alcuni parametri di fondo: i diritti e gli obblighi degli associati, la quota di partecipazione all'associazione professionale, eventuali incompatibilità e soprattutto i rapporti economici: innanzitutto definire le quote di partecipazione agli utili e agli investimenti ma anche i rapporti fra i clienti e l'associazione.
I professionisti associati avranno contratti di utenza da gestire (affitto, lavoro subordinato, telefono, manutenzione macchine, assicurazione contro i rischi professionali, conto corrente bancario...), eventuali nuovi ingressi e, può capitare, esclusioni di diritto da prestabilire come nel caso in cui un Collega-socio incorra in pesanti sanzioni disciplinari o riporti condanne penali. Anche il processo decisionale è bene che sia regolamentato in modo da precisare con chiarezza come si assumono le decisioni (es. a maggioranza). Si può poi presentare il caso dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un associato (si pensi anche al ruolo degli eredi in caso di morte) o fra tutti gli associati.