Il NSIS ( Nuovo Sistema Informativo Veterinario) ha previsto che anche i veterinari e le strutture veterinarie pubbliche e private possano registrarsi attraverso l’apposto sito internet del Ministero della Salute. Cosa devono fare il veterinario, o la struttura veterinaria, che ne hanno la necessità, per ottenere il codice univoco SIS? La procedura non è semplicissima e richiede un pò di attenzione e di pazienza. Cliccando su “Registrazione ditte” si apre una nuova pagine dove occorre ciccare su “Servizio di registrazione”, dopo di che si apre un modulo da compilare con i propri dati; alla voce “unità organizzativa di appartenenza” occorre scegliere “Enti esterni” e successivamente “Ditte”. A quel punto, inviato il Modulo, si riceverà una mail dal Ministero con l’assegnazione di un user name, di una password e di un codice segreto. Con questi dati è possibile accedere al proprio profilo personale “profilo utente” e modificare la password con una di propria scelta (tenendo conto che deve essere di almeno 8 tra lettere e cifre, che deve contenere sia delle lettere maiuscole che minuscole, dei numeri ed almeno un elemento di punteggiatura). A questo punto, dalla propria pagina di gestione profilo personale, ciccando su “nuovo profilo (richiesta)”, sezione “tracciabilità bollini” si apre una scheda in cui inserire nel menù a scomparsa “tracciabilità bollini” e “Resp-comunicazione-tracfarmaco”, che sono le condizioni che si applicano ai veterinari, oltre che ad altri utilizzatori professionali del farmaco. Si riceverà quindi una nuova mail di di approvazione della richiesta e seguendo le informazioni fornite si potrà accedere alla sezione Gestione anagrafiche del sistema di Tracciabilità del farmaco e procedere all’inserimento dei dati per completare la registrazione, fornendo la propria partita IVA e indicando il tipo destinatario “altro” con codice Z.
Sul sito è disponibile un Manuale utente per il responsabile di comunicazione” disponibile nella sezione che spiega tutta la procedura di registrazione.