E’ disponibile on line il testo del Regolamento Veterinario FISE, in vigore dal 1° gennaio 2006.
Il Dipartimento Veterinario della FISE invita a prendere nota in particolare delle modifiche inerenti alla vaccinazione anti-influenzale e ricorda che essendo stato abolito il warning, ai cavalli trovati non in regola con le vaccinazioni sarà applicata subito la sanzione prevista.
Il servizio veterinario della FISE assicura lo svolgimento delle diverse attività veterinarie di
interesse federale che possono essere inquadrate in tre funzioni fondamentali:
- di assistenza e cura dei cavalli partecipanti a manifestazioni di interesse federale;
- di contributo alla tutela del benessere animale e prevenzione dei maltrattamenti;
- di controllo del rispetto regolamentare veterinario federale nelle diverse circostanze.
Le attività connesse al terzo alinea presuppongono la conoscenza da parte del veterinario dei
regolamenti federali ed un costante aggiornamento circa le eventuali variazioni dello stesso.
Conseguentemente un medico veterinario che intenda operare in ambito federale deve rendere
possibile un costante contatto con la FISE finalizzato al proprio aggiornamento segnalando e
sottoscrivendo al Comitato Regionale Federale competente il proprio interesse ad essere inserito
nell’elenco dei veterinari “di riferimento” (già “veterinari fiduciari”) della Federazione (vedi
paragrafo 3) e fornendo i propri recapiti.
Nell’ambito dell’organizzazione federale operano quindi:
- veterinari “di riferimento” (già “veterinari fiduciari”);
- veterinari associati (già “veterinari fiduciari associati”). L’intera organizzazione è coordinata da un’apposita struttura che è costituita da una componente
Centrale ed una Periferica ( Regionale).