• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32051
cerca ... cerca ...

ONAOSI, RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Immagine
Nell’esercizio finanziario 2004 della Fondazione ONAOSI, la Corte dei Conti rileva la crescita del patrimonio netto, che passa dai 331,8 milioni di euro del precedente esercizio ai 352,9 milioni di euro, tanto che la Fondazione, in “base alle risultanze del nuovo bilancio tecnico”, ha previsto una riduzione dei contributi per il quinquennio 2005-2009, allo scopo di ricondurre la situazione finanziaria in condizioni di maggiore equilibrio tra le risorse disponibili e gli interventi assistenziali. “Una situazione confortante” , osserva la Corte nella sua relazione , sul piano della sostenibilità dei programmati interventi assistenziali. L’Ente “Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani” è stato trasformato in Fondazione di diritto privato in esecuzione del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, che ha dato attuazione alla delega conferita al Governo dall’art. 1, comma 32, della legge 24 dicembre 1993, n. 537, che disponeva la trasformazione in persone giuridiche private di enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza. A seguito dell’estensione del pagamento del contributo obbligatorio a tutti i sanitari iscritti agli ordini professionali dei farmacisti, dei medici chirurghi, degli odontoiatri e dei veterinari, la Fondazione ha conseguentemente adottato le necessarie modifiche allo Statuto, al Regolamento su prestazioni, servizi e organizzazione, al Regolamento di contabilità e a quello di riscossione dei contributi obbligatori e volontari. E’ poi adottato un bilancio tecnico e nello stato patrimoniale è appostata la riserva legale, al fine di assicurare la continuità delle prestazioni nei confronti degli aventi diritto. All’allargamento della platea contributiva ha fatto seguito il perfezionamento dell’acquisto del Centro formativo universitario di Bologna oltre alla corresponsione degli importi previsti dagli stati di avanzamento del nuovo Centro formativo universitario di Torino, della nuova Sede amministrativa di Perugia e della Residenza per sanitari anziani di Montebello. Gli Organi hanno mantenuto la loro composizione ad eccezione del Collegio sindacale che è stato integrato con altri due componenti a seguito dalle modifica statutaria che ha elevato a cinque i membri del Collegio medesimo. Gli Organi della Fondazione sono stati puntualmente rinnovati alla loro scadenza.