Si è riunita ieri la Commissione Ministeriale sulla Professione Veterinaria, l’organismo istituito con finalità consultive con Decreto del 9 aprile 2004. La Commissione si è riunita in seduta allargata a rappresentanti del Ministero dell’Università e del Dipartimento delle professioni sanitarie del Ministero della Salute. All’ordine del giorno figurava infatti la riforma dell’accesso alla professione veterinaria contenuta nella bozza di decreto elaborata dal Sottosegretario all’Università Maria Grazia Siliquini. In sintesi, la bozza- Siliquini istituisce un praticantato di sei mesi post- laurea prima dell’esame di abilitazione professionale, introduce una prova scritta con quesiti a risposta multipla e infine ridefinisce la composizione delle commissioni d’esame. Nel merito la FNOVI aveva avanzato alcune osservazioni e fatto notare al Sottosegretario Siliquini che la bozza di decreto non definisce l’ambito professionale del medico veterinario, lasciando imprecisate le sue specifiche competenze. La Commissione ha raggiunto ieri un’intesa con il Miur che ha accolto la proposta di rendere obbligatoria l’iscrizione all'Ordine per gli Universitari membri della Commissione d'Esame e di prevedere il coinvolgimento della FNOVI nel Decreto che istituirà la banca dati dei quiz per la prova scritta. In merito alle competenze del veterinario è emerso che nella bozza di decreto messa a punto dal Sottosegretario Siliquini non possono essere inserite ulteriori integrazioni che definiscano le competenze veterinarie, ma i rappresentanti dei Dicasteri intervenuti si sono tutti dichiarati convinti della necessità improrogabile di trovare lo strumento normativo che le fissi in maniera organica e precisa.
La Commissione per la Professione Veterinaria è composta dal Capo Dipartimento di Sanità Veterinaria Romano Marabelli, dal Consiglio di Presidenza della FNOVI, da rappresentanti della Conferenza dei Presidi e dal Gruppo tecnico della Conferenza Stato Regioni. Ieri, per la prima volta, ha preso parte ai lavori il Professor Massimo Castagnaro in veste di Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria, dopo la sua elezione di settembre. Per la FNOVI sono intervenuti Aldo Vezzoni, Gaetano Penocchio e Angelo Niro.