Dal 1 gennaio 2006 la bistecca fiorentina potrà tornare sulla tavola. Lo stabilisce il nuovo Regolamento della Commissione Europea pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee del 3 dicembre: “Esiste una base scientifica per rivedere il limite d’età della rimozione di taluni MSR nei bovini- si legge nel Regolamento- soprattutto della colonna vertebrale. Dato lo sviluppo dell’infettività nel sistema nervoso centrale durante l’incubazione, la struttura della popolazione in relazione all’età dei casi positivi di BSE e la diminuzione dell’esposizione del bestiame nato dopo il 1o gennaio 2001, il limite d’età per rimuovere la colonna vertebrale e i gangli spinali dei bovini come materiale a rischio specifico può essere aumentata a 24 mesi. Questo limite d’età può essere rivisto alla luce della valutazione dell’epidemia di BSE”. Pertanto la Commissione Europea ha adottato il Regolamento (CE) n. 1974/2005 della Commissione, del 2 dicembre 2005, che modifica gli allegati X e XI del regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda laboratori nazionali di riferimento e materiale a rischio specifico. Le misure del Regolamento sono conformi al parere del Comitato permanente della catena alimentare e della salute degli animali. L'accordo politico era stato raggiunto il 5 ottobre scorso quanto il Comitato della catena alimentare e della salute animale - che riunisce i capi veterinari dei 25 stati membri dell'Ue - aveva votato a grande maggioranza la fine del bando, innalzando da 12 a 24 mesi l'eta' dei bovini a cui sottrarre obbligatoriamente la colonna vertebrale, e salvando in questo modo il taglio di carne con l'osso alla fiorentina.