• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

EFSA: PIU’ BENESSERE PER IL CONIGLIO

Immagine
Il Panel AHAW (Animal Health Animal Welfare) dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha prodotto un documentato parere sulla salute e sul benessere del coniglio d’allevamento, concludendo con la raccomandazione che vengano innalzati gli standard gestionali e sanitari a tutto vantaggio degli animali e degli stessi allevatori. Secondo gli esperti del Panel AHAW, i conigli d’allevamento sono geneticamente vicini ai conigli utilizzati con finalità diverse ( ad esempio in laboratorio) e ai conigli selvatici, pertanto le loro esigenze, i fattori del loro benessere e la loro suscettibilità alle malattie sono del tutto simili. Nel parere si legge che la mortalità dei conigli allevati è considerevolmente più alta che in altre specie animali d’allevamento a causa di infezioni respiratorie e di problemi riproduttivi, tanto che la loro vita è spesso talmente breve da richiedere ricambi annuali in allevamento che vanno oltre il 100% . Quanto scritto viene sottolineato con preoccupazione dal Panel AHAW che ha quindi avanzato raccomandazioni di biosicurezza, prevenzione delle malattie e interventi terapeutici, incluso l’utilizzo di additivi, per ridurre le malattie negli esemplari riproduttori e adulti. L’allevamento, dicono gli esperti dell’EFSA, non potrà che trarre giovamento da queste raccomandazioni e da un alleggerimento delle pressioni riproduttive su cui si fonda la pratica dell’allevamento intensivo, in favore di una diminuzione della mortalità per malattia. Il miglioramento delle condizioni d’allevamento, anche attraverso l’aumento delle dimensioni delle gabbie, potrebbe inoltre concorrere a prevenire il fenomeno dell’aggressività Il Report del Panel AHAW si sofferma su molteplici aspetti della vita del coniglio d’allevamento, inclusi aspetti comportamentali e biologici, aspetti nutrizionali, riproduttivi, genetici, sanitari e di biosicurezza. Il documento arriva a suggerire un nuovo approccio della valutazione del rischio e della gestione della salute e del benessere del coniglio di allevamento per comprendere i fattori che maggiormente incidono sulla salute e sul benessere di questa specie. Il problema di fondo, concludono gli esperti europei è la mancanza di ricerca sulla salute e sul benessere animale del coniglio unita alla mancanza di una organizzazione strutturata della produzione. Il 76% del totale della produzione europea di conigli di allevamento si trova in Italia, Spagna e Francia. I prodotti derivati o collegati a questa attività sono in costante aumento e il consumo alimentare di carne di coniglio in alcuni Paesi continua a produrre dati significativi.