• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

BUFALO, CONGRESSO NAZIONALE A PAESTUM

Immagine
E’ iniziato questa mattina a Paestum - Salerno il terzo congresso nazionale sull’allevamento del bufalo: verso un'alleanza tra sistemi allevatoriali di America ed Italia. Il simposio- patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Campania (Assessorato all’Agricoltura e alle Attività produttive), dell’Università Federico II (Facoltà di Medicina veterinaria)- è stato inaugurato dal professor Luigi Zicarelli della Facoltà di Veterinaria di Napoli. Sono intervenuti il dr. Antonio Limone -commissario dell’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, Raffaele Garofalo Presidente dell’Associazione Nazionale Allevamento della Specie Bufalina e il Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli - Prof. Franco Roperto. Il Dr. Limone ha proposto un coordinamento della ricerca che viene svolta da vari enti sulla specie bufalina per indirizzare meglio le risorse, sempre più scarse, e per dare risposte coerenti ai problemi degli allevatori che quotidianamente affrontano le difficoltà che nascono nelle aziende bufaline. Nell’ambito dell’evento è stata presentata la Delegazione SIVAR Campania con il nuovo coordinatore, Prof. Corrado Pacelli. Hanno presentato il lavoro sul vitello bufalino a carni bianche i Colleghi Alberto Casartelli e Roberto Lomolino. “Le strutture allevatoriali organizzate di Italia, Argentina ed altri paesi sud americani stanno puntando sugli stessi fattori di competitività - ricorda Raffaele Garofalo - riconoscimento ed identificabilità dei prodotti bufalini, sia di origine lattiera che della filiera carnea, valore aggiunto dei prodotti che punta su un diverso e qualitativamente migliore apporto nutrizionale della carne di bufalo”. La presenza di strutture simili ai Consorzi di Tutela anche nell’America del Sud, porta verso un’alleanza:”Allevatori italiani e sud americani possono e debbono trovare strategie comuni per competere sui mercati internazionali - sottolinea Garofalo - poiché i prodotti bufalini devono trovare sempre e costantemente, da qualsiasi paese provengano, un carattere distintivo rispetto ai prodotti vaccini”.