• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

VETERINARIA REGIONALE E FINANZIARIA 2006

Immagine
Sul trasferimento di risorse in materia di salute umana e sanità veterinaria, in attuazione del decreto legislativo n. 112/1998, la Conferenza Stato Regioni ha deliberato il 22 settembre scorso una proposta di norma da inserire nella legge finanziaria 2006. La proposta di norma riguarda la copertura degli oneri relativi all’esercizio di funzioni conferite alle regioni dal d. lgs. 112/98 in materia di salute umana e sanita’ veterinaria e le somme da erogare alle regioni per gli indennizzi previsti dalla Legge 210/92. Due i punti della proposta di norma da inserire nella Finanziaria 2006: “1) A seguito della ricognizione effettuata dalle Regioni sulla base delle certificazioni prodotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze relative agli oneri per il pagamento degli indennizzi di cui alla legge n. 210/92, con riferimento all’esercizio delle funzioni conferite alle Regioni dal D. Lgs. 112/98 in materia di salute umana e sanità veterinaria, è assunta a carico del bilancio statale la spesa nella misura complessiva annua di 188,634 milioni a decorrere dal 2006; 2) Gli oneri arretrati relativi agli anni 2003, 2004 e 2005, per il pagamento degli indennizzi di cui alla legge n. 210/92, con riferimento all’esercizio delle funzioni conferite alle Regioni dal D. Lgs. 112/98 in materia di salute umana e sanità veterinaria, certificati dalle Regioni in 116,611 milioni annui sono assunti a carico del bilancio dello Stato ed erogati nell’anno 2006.” In base al Decreto Legislativo 112/98 “attengono alla sanita' veterinaria le funzioni e i compiti relativi agli interventi profilattici e terapeutici riguardanti la salute animale, nonche' la salubrita' dei prodotti di origine animale. In particolare: a) la profilassi e la cura relative alle malattie umane e animali, ivi comprese le misure riguardanti gli scambi intracomunitari, b) le funzioni di igiene pubblica;c) l'igiene e il controllo dei prodotti alimentari, ivi compresi i prodotti dietetici e i prodotti destinati a una alimentazione particolare, nonche' gli alimenti di origine animale e i loro sottoprodotti; d) la disciplina delle professioni sanitarie; e) la disciplina di medicinali, farmaci, gas medicinali, presidi medico-chirurgici e dispositivi medici, anche ad uso veterinario; f) la tutela sanitaria della riproduzione animale; g) la disciplina dei prodotti cosmetici. (Titolo IV-Servizi alla persona e alla comunita'-Capo I-Tutela della salute-Art. 112).