• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

MNC, UMNCV APPREZZA INTERVENTO FNOVI

Immagine
La UMNCV (Unione Medicina Non Convenzionale Veterinaria) ha accolto con il massimo consenso il pronunciamento della FNOVI sulle MNC in Veterinaria, definite ‘atto medico veterinario’ e pertanto di sola pertinenza del medico veterinario. E’ quanto si legge nel comunicato firmato da A. Brancalion, F. Longo e A. Malgeri, delegati UMNCV, in risposta all’ultima presa di posizione della FNOVI in materia di esercizio delle medicine non convenzionali in veterinaria. “ Quanto sopra è solo il primo passo del necessario processo di integrazione delle MNC con la medicina allopatica- scrivono i delegati UMNCV- più volte sollecitato dalla stessa UMNCV, e punto cardine del Documento “Linee Guida in Medicina Veterinaria Non Convenzionale” (protocollo N. 909/2003/F/Iaa) e pubblicato sul numero di Dicembre 2004 dell’organo di stampa della FNOVI”. L’Unione UMNCV ritiene necessario che a tale primo atto ne facciano seguito altri consequenziali, e più precisamente che la FNOVI disponga per l’attuazione effettiva dello stesso documento tramite propria circolare e che ne sia data comunicazione a tutti gli Ordini Provinciali; supporti l’attività dei Medici Veterinari Non Convenzionali sulla base delle Direttive CEE sulla Zootecnia Biologica; che la FNOVI, le Società Scientifiche di Medicina Allopatica e quelle di MNC si adoperino per favorire l’integrazione delle diverse discipline mediche attraverso l’integrazione delle diverse figure professionali esperte dei rispettivi settori; e infine che le Università e tutte le istituzioni coinvolte nella Sanità Animale si confrontino con le Società Scientifiche e le Scuole di MNC per l’organizzazione di programmi di ricerca e programmi didattici relativi alle stesse MNC. La UMNCV ritiene che il raggiungimento di una ‘vera’ Medicina Integrata nel settore veterinario debba necessariamente passare attraverso un riordino tecnico realizzabile all’interno della categoria medico – veterinaria e con la partecipazione di tutte le componenti della stessa. Un tale riordino non può che supportare l’estrinsecazione di tutte le potenzialità già presenti nella nostra categoria, garantire una prestazione medica di alta qualità, favorire quel profilo di modernità e di livello europeo richiesto a tutti i medici veterinari italiani. Pertanto la UMNCV auspica che si proceda senza ulteriore indugio alla realizzazione pratica di quanto previsto dal Documento “Linee Guida in Medicina Veterinaria Non Convenzionale” (prot. N. 909/2003/F/Iaa).