Una nuova norma ISO , la ISO 22000:2005, è stata emessa il 30 agosto 2005 per permettere a tutte le tipologie di organizzazioni, operanti nella catena alimentare , di implementare un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Lo standard è applicabile a tutte le organizzazioni, dai produttori primari, di generi alimentari, operatori della logistica e del catering - assieme alle società che operano nel settore degli imballaggi. Lo standard è stato sviluppato all'interno dell'ISO da esperti provenienti dall'industria alimentare, assieme con esperti di organizzazioni internazionali e in stretta collaborazione con il Codex Alimentarius Commission, l'organizzazione congiuntamente creata dalla FAO e dal WHO (World Health Organization), al fine di sviluppare standard normativi per il settore alimentare. La nuova norma ISO è divenuta necessaria, si legge al sito dell’AICQ Veneta, o a causa dell'aumentare di patologie derivanti da cibo adulterato o infetto, sia nelle nazioni sviluppate che in quelle meno. In aggiunta al rischio salute, malattie causate dall'alimentazione possono dare origine a notevoli costi sociali dovuti alla cura delle malattie che si sono generate. Uno dei maggiori benefici della norma è che ISO 22000 renderà più semplice per le organizzazioni implementare il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) per l'igiene del cibo in un modo omogeneo, che non sia diverso in funzione della Nazione o del tipo di alimento. Si risponde così alla crescente domanda di certificazione dei fornitori nel settore alimentare. A novembre è prevista la pubblicazione di una guida all’applicazione della ISO 22000:2005 La norma è disponibile presso l'ISO in lingua inglese o francese. (fonte: AICQ Triveneta)