• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

FIAO: BIOLOGICO IN CALO

Immagine
La Federazione Italiana Agricoltura Organica ha presentato uno studio in cui ha analizzato il settore biologico negli ultimi anni. Dopo il 2001, anno di maggiore sviluppo la crescita è rallentata. Alla fine del 2003 le aziende erano circa 48mila, in calo del 13% rispetto all’anno precedente e sempre nel 2003 si è registrato un calo anche nelle superfici coltivate (20%). Le difficoltà dell’agricoltura biologica sono legate anche alla crisi dei consumi: nel 2004 il calo è stato accompagnato da una contrazione del 3,5% degli acquisti domestici di prodotti confezionati nei supermercati e ipermercati. In diminuzione, secondo i dati del MIPAF, anche le coltivazioni di cereali biologici le cui superfici coltivate risultano inferiori dell’8% rispetto al 2002 e dell’olivicoltura, mentre si è registrato un aumento del 4% per le coltivazioni frutticole. Spiega Lino Nori, presidente Fiao: “Siamo fermamente convinti che il biologico italiano abbia ancora ampie possibilità di sviluppo, a patto però che anche le istituzioni facciano la loro parte. Il mancato avvio del Piano di azione nazionale, ad esempio, crea forti difficoltà per la gestione di questo importante aspetto dell’agricoltura italiana”. (Fonte: Agrisole)