• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32048
cerca ... cerca ...

ONAOSI, IN GU DUE DELIBERE APPROVATE

Immagine
Con provvedimento ministeriale, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, sono state approvate due delibere adottate dagli organi amministrativi della Fondazione ONAOSI. La delibera più recente è del 26 febbraio 2005 e riguarda la disciplina dei soggetti disabili. La seconda è del settembre 2004 e definisce i “criteri per l'ammissione alle prestazioni di iscritti ricompresi in specifiche casistiche, rimaste in sospeso, nella fase di passaggio al quadro normativo conseguente alla legge n. 289/2000”. “La delibera sui soggetti disabili- spiega il Vice Presidente della Fondazione- Luca Bertani- è un primo segnale d’intervento per questi Colleghi per i quali l’ONAOSI studierà appositi servizi ed opportunità in base alle risorse disponibili”. Prima dell’estensione dell’obbligo contributivo il Presidente Paci riferiva che l’Ente assiste già circa 100 disabili con un sussidio economico.Dopo la finanziaria 2003 si sono verificate le condizioni per potenziare tale servizio “anche con altri aiuti ed iniziative o servizi non prevalentemente di carattere contributivo”. “Posso aggiungere- ha continuato Bertani- che per Statuto anche gli orfani disabili sono assistiti vita natural durante dalla Fondazione e che presto introdurremo l’esonero totale della quota per i contribuenti disabili al 100%, già a partire dal 2005. Attendiamo solo il parere dei Ministeri vigilanti”. Quanto alle situazioni rimaste in sospeso contenute nella delibera del settembre 2004, la Fondazione ricevuta l’autorizzazione ministeriale, potrà ora sanarle: gli eredi, le vedove (o gli aventi diritto) dei contribuenti deceduti durante la fase transitoria fra l’entrata in vigore della Finanziaria 2003 e l’effettivo richiamo delle quote ( un lasso di tempo di circa un anno e mezzo) vengono ricompresi fra gli assistiti. I familiari, regolate le quote, potranno cioè beneficiare dell’assistenza della Fondazione. “ Questa soluzione- ha precisato Bertani- consente di fatto a circa 200 orfani di sanitari, tra bambini e ragazzi, di essere ammessi all’assistenza dell’ONAOSI”. I comunicati di approvazione ministeriale delle delibere ONAOSI sono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 14 luglio scorso.